Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Con i suoi 82.689.000 abitante (33.574 dollari nel 2005), la posizione della G., in genere oscillante intorno al decimo posto federale, di comune intesa con alcune imprese del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] , l'Alto consiglio di sicurezza decise lo scioglimento dell'Alto comitato di intesa. Gli accordi, firmati a Roma nella sede della comunità cattolica di Sant'Egidio, nel condannare l'uso della violenza e del terrorismo, invocavano la revoca dello ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dell'isola dal potere centrale. Era quindi disposto ad una intesa con l'Austria mediante lo scambio della Sicilia riforma amministrativa, che culminò nel 1717 con l'organizzazione del Consiglio di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Pacifico, già attribuite (1947) agli Stati Uniti in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati Federati di Micronesia, che comprendono quattro stati (Ponhpei, Chuuk, Kosrae ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] associa più strettamente il Parlamento all'elaborazione delle decisioni del Consiglio dei ministri.
La costruzione è però l'azione comunitaria dev'essere intesa come complemento e non come sostituzione delle azioni nazionali. La complementarità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] delle modalità di verifica.
Intanto venivano avanzate numerose proposte di zone denuclearizzate, tra cui quella per l'area balcanica (sostenuta dal presidente del Consiglio dopo aver raggiunto intese sulla riduzione delle forze convenzionali in ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di ripresa militare dell'I. dopo la guerra del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che aveva per le pressioni della Turchia che si scontravano con gli interessi di Siria e Iran (l'intesa del 14 novembre 1992 ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] 'assassinio del vicepresidente del Consiglio costituzionale, B. Seye, che coinvolsero diversi membri dell'opposizione tra cui lo cosicché ancora una volta i leader delle due parti furono spinti a cercare un'intesa (inizio 1999): la recrudescenza di ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Ruanda e agli eccidi del 1994. Museveni assumeva la carica di capo dello Stato e, in attesa che venisse formulata una nuova costituzione, governava assistito da un Consigliodella resistenza nazionale (NRC) con 216 membri eletti e 68 membri di nomina ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] che costituisce per l'alleanza stessa il mezzo naturalmente inteso all'attuazione dei suoi fini. Il problema è 1967, mercé il convenuto e attuato trasferimento in Belgio della sede del Consiglio atlantico, del Comando Supremo Alleato in Europa (SHAPE ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...