Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il Consiglio originale anche allo sviluppo della stampa e dell’incisione. Tra i pittori ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dell'America latina e l'Unioneeuropea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, hanno sollecitato una verifica indipendente; nel mese successivo il Tribunale supremo di giustizia ha comunque convalidato i risultati annunciati dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] la repressione delle proteste del 2007) hanno spinto molti paesi e organizzazioni (tra cui l’UnioneEuropea) a della giunta militare, nel novembre 1997, non portò a cambiamenti di indirizzo. Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dopo quelle della meccanica e dell'auto. Una buona metà dei nostri scambi avviene nei confini dell'UnioneEuropea, con crescente di ridurre i rischi di punibilità del presidente del Consiglio e di altre personalità a lui collegate, ed erano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dell'UnioneEuropea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci cinesi e la minaccia di restrizioni e dazi. Una delle di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dell'UnioneEuropea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci cinesi e la minaccia di restrizioni e dazi. Una delle di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza.
Con i suoi 82.689.000 ab., secondo le stime sono quelle con gli altri membri dell'UnioneEuropea, nell'ambito della quale l'economia tedesca ha assunto ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] delle relazioni internazionali della Repubblica Federale di I. si registrava, nell'aprile 1997, la ripresa delle relazioni commerciali dell'UnioneEuropea In base al dettato della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, in Kosovo vennero ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] migratori (ormai esclusivamente verso gli altri paesi dell'UnioneEuropea); questi sono in prevalenza in uscita anche se ) e di un Consiglio Nord-Sud comprendente i titolari del potere esecutivo della Repubblica d'I. e dell'Ulster (le funzioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sempre più verso l'Europa occidentale: nel 1992 entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel 1996 chiese ufficialmente di entrare a far parte dell'UnioneEuropea. Inoltre, nel febbraio 1997, chiese di aderire alla NATO, ultimo fra i paesi ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...