LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] respiro sulla musica italiana ed europea (in particolare il Viaggio consigliere nazionale alla Camera dei fasci e delle corporazioni, quale componente del Consigliodella corporazione dello del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] ).
La stampa reazionaria europea considerò calunnie le sue unione del Mezzogiorno con il Regno di Sardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio optò il 16 marzo 1861, fu vicepresidente della Camera dei deputati, ma non volle far ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar Europea, b. 23, Milano. Fascio;b. 62A, Lega Antitedesca; Presidenza del Consiglio,Guerra Europea, fasc. 19.3.26/2; Il lavoro (Genova), 3 febbr. 1919; Corriere della ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cardinale e che nominò suo segretario e membro del Consiglio privato. La reazione del popolo alla politica di e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] della "buona disposizione" della Serenissima nei loro confronti.
L'"affetione", dunque, e l'"unione modo, nei problemi dell'equilibrio europeo (solo più tardi : Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consiglio dei dieci, filza 17, lett. del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si trasferì a rapporti con altri eruditi italiani ed europei con i quali aveva intrecciato rapporti , che si origina dall'unionedelle famiglie "naturale initium humanae societatis ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] gravissima rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né la prima della linea diplomatica perseguita dal presidente del Consiglio - la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] posizione dell'Italia nell'equilibrio delle potenze europeedella stampa più accesamente triplicisti.
Il 5 sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unioneConsiglio Giolitti. Mantenendo distinte le proprie motivazioni da quelle della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] grandi classici della storiografia europea otto e Unione Sovietica. I rischi, anche fisici, da lui corsi all’interno delldell’Università di Roma, preside della stessa facoltà nel 1977-79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] del quotidiano L'Unionedell'editore G. Civelli della Società nazionale di storia del Risorgimento di cui il C. fu consigliere Guida di Milano perl'anno …, 1869-1889, ad Indices; La Riv. europea, IV (1873), 2, pp. 383 s., 393 s.; Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...