ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica accade quando un membro di un consiglio di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Oltre che dello studio dei reticoli, la nuova ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 'innovazione come risposta dell'Europa alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla società basata sulla conoscenza. Nella riunione del Consiglioeuropeo tenutasi a Lisbona nel marzo 2000 è stato quindi fissato per l'Unione il duplice obiettivo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle 66 mila del quinquennio precedente.
Nei paesi dell'Europa orientale (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'est europeo), l'evoluzione delledella Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] era di 23.470 dollari; quello della Grecia, il paese più povero nell'UnioneEuropea, di 16.880 dollari; quello della Polonia di 9000; quello della Russia di 8010; quello della Turchia di 7030; quello dell'India di 2340 dollari).
In questo divario ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] come quelle della Comunità Europea nel quadro della Convenzione di Lomé, negoziata tra la Comunità e i paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione doganale tra ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] repubblicano e viene condizionato dal processo di UnioneEuropea.
Le Istituzioni per il credito e il delle nuove istituzioni e della gestione delle risorse. Tale processo trova sviluppo nel corso del 2002 ma durante l'estate pronunce del Consiglio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dal 1927 divenne consiglieredella Edison e della Società esercizi telefonici di Napoli. Dal gennaio del 1928 assunse, inoltre, la direzione della rivista L'Energia elettrica, organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono allora a tempo pieno all'attività di consigliere comunale e nelle elezioni amministrative del storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sul Nuovo patto dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo del 1865 dell'Accademia delle scienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] , cosa che alterava il valore delle monete. Questo inconveniente consigliò la sostituzione dell’elettro con l’oro e/o di cui un esempio era il Sistema monetario europeo). Nel 1995 i Paesi aderenti all’UnioneEuropea decisero di dar vita a una m. ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...