televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] della concessionaria pubblica. L’ultima attribuzione era particolarmente importante, perché consentiva di sottrarre il consiglio allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Nel 2002, a seguito dell’avvento della tecnologia digitale, l’UnioneEuropea ha ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea hanno imposto agli Stati Commissione europea e dal Consiglio dei ministri finanziari (Ecofin), si sostanzia nella valutazione delle misure ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due parti per giungere a un governo unificato; riconoscimento dell’indipendenza e integrità della Cambogia e del Laos.
La conferenza sui problemi della sicurezza europea ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] delle controversie.
Il M. è un’unione di Stati nazionali dotata di alcune istituzioni sovranazionali che adottano decisioni per consenso (consensus): il Consiglio il MERCOSUR e l'Unioneeuropea, che prevede l'eliminazione della maggior parte dei dazi ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] il Portogallo (1986). Dal 1995, dopo l’adesione all’ UnioneEuropea di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi membri si sono economico con il Consiglio di cooperazione degli Stati Arabi del Golfo. Dal 2018 è segretario generale dell'Associazione H. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] assistere a una violenta rottura dell'equilibrio europeo e ad una faticosa ricostruzione vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), o a pro' della rappresentanza di un assenza, ad una persona della missione (consigliere o segretario) gli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dà 5.410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), a giunse fino a consigliare un'instaurazione monarchica col nella musica americana (dei musicisti europei A. Dvorák pare che abbia incluso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la tenne a sfida della diplomazia europea, delle minacce straniere, dei pavidi consigli e delle spaurite deprecazioni dei governanti anche per la valutazione d'insieme, C. Capasso, L'unioneeuropea e la Grande Alleanza del 1814-15, Firenze 1932; A ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Unión senza il consenso del Justicia d'Aragona e si obbligava a convocare ogni anno in Saragozza delle Cortes, che avrebbero nominato il consiglio e con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della Russia europea si troveranno nelle voci ad esse dedicate. Per una trattazione esauriente dell'organizzazione politico-amministrativa e delle condizioni economiche dell'Unionedelle spiega i motivi che consigliarono Pietro il Grande ad abolire ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...