Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ", ser. V, 1, 1927, pp. 70-111.
23. F.C. Lane, Normativa e amministrazione del diritto marittimo, pp. 99 ss. Deliberazioni del Maggior Consigliodi Venezia, II, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931, pp. 252-257.
24. L'opera principale resta sempre ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] affitti fondiari.
Per quanto riguarda la giurisdizione amministrativa, anch’essa è divisa in tre gradi di giudizio, costituiti dai Tribunali amministrativi, dalle Corti amministrative d’Appello e dal Consigliodi Stato, che ne costituisce il vertice ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] della Destra sconfitta, Silvio Spaventa, per la «giustizia nell’amministrazione». Questa volta fu una battaglia vinta con l’istituzione della sezione giurisdizionale del Consigliodi Stato, nel 1889.
Problemi diversi, ma non altrettanto gravi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] le seguenti categorie diamministrazioni pubbliche, individuate per «tipologia di attività istituzionale», alcune delle quali oggetto di ulteriori enumerazioni puntuali: «Ministeri e Presidenza del Consiglio, organi di rilievo costituzionale, enti ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali in venti paesi d'Europa fra cui l'Italia e sette dallo Stato della Bassa Sassonia. Il Consiglioamministra la Fondazione, autonomamente dai governi, decidendo il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] . 11, co. 3 del codice del processo amministrativo – che s’interpreta alla stregua di quella analoga contenuta nell’art. 59, co. 3 trasferì dal Consigliodi Stato alla Cassazione romana, formata da componenti di nomina regia, il potere di «regolare ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] dei conti ha giurisdizione sulle azioni di risarcimento del danno cagionato da componenti del consiglio d’amministrazione e da dipendenti perché, nonostante la veste di società per azioni, essa ha natura sostanziale di ente pubblico), della ENAV s.p ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] per gli atti normativi del Consigliodi Stato (v. il parere reso nell’Adunanza del 30 gennaio 2006 sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e integrative del Codice dell’amministrazione digitale), secondo cui: «pur se ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ). La risoluzione è stata trasmessa al Consiglio, alla Commissione e ai Governi degli Stati di vista sostanziale ma anche dal punto di vista procedurale. E in questo senso, occorrerà persino prevedere la unificazione dei sistemi diamministrazione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] impegni della vita politica e amministrativa cittadina, oltre che di quella giudiziaria.
A Perugia lunga "subscriptio" del B. a un consiglio che precede di B. Socini, al n. 138 (C. 233r) una "subscriptio" a un consigliodi P. F. Della Cornia e al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...