CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] tempo, una sorta di savia incarnazione del giusto mezzo, un personaggio che giudiziosamente amministra il credito derivantegli del dogado contrassegnati dal riproporsi della centralità del Consiglio dei dieci, dall'esigenza dei riordino del coacervo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Così orientato, il repubblicanesimo del C., nutrito anche di studi amministrativi, legislativi, finanziari, a differenza delle altre componenti all'inserimento del ministro di Grazia e Giustizia nel Consiglio superiore della magistratura ed alla ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] documenti del gennaio e febbraio 1094 di un catapano incaricato da B. diamministrare i suoi possedimenti in Bari (Cod e nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmo di Rouen. Dopo Pasqua ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di lasciargli libera l'amministrazionedi tutte le cose", ritirandosi con "pochissimi servitori" nella prediletta "solitudine di contro il figlio degenere. Adulato e mal consigliato da una cricca di cortigiani tra loro divisi ed interessati ad ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] guardia svizzera annientata durante il sacco di Roma. In collaborazione con il consiglieredi Lucerna N. von Meggen, un parente di Schiner, riuscì nel 1542 a condurre un contingente di 150 svizzeri a Bologna come guardia di palazzo; alla fine però fu ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di luogotenenti e ufficiali dell'amministrazione legati al sovrano da un vincolo di natura personale e semifeudale e le nuove gerarchie diamministratori riunione del nuovo Consiglio regionale, lo Ch. si dedicò al lavoro di ricostruzione in mezzo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] politica interna, nelle altre branche dell'amministrazione prevaleva la personalità dei singoli collaboratori: il re, colpito da una serie di lutti, balenò nella lotta anticlericale, l'A. intervenne e lo consigliò a perseverare con la sua lettera del ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] .
E nella più rigida fedeltà alla tradizione nazionale rimane fondato lo Stato. Capo dell'amministrazione, di cui nominava gli organi, è il principe, il consiglio del quale è tutt'ora formato dai suoi gasindii e dai titolari dei ministeri centrali ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] della pubblica amministrazione, l'abolizione di molte imposte del periodo di guerra, e l'introduzione di nuove imposte . Già il suo rientro in Gran Consiglio (1932) era stato operato contro lo stesso volere di Mussolini. Nel 1935 poiegli si era ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] queste beghe patrimoniali poco edificanti, il D. si segnalava per la sua attività politico-amministrativa, acceso oratore nei Consigli cittadini e di frequente eletto podestà o capitano in varie città guelfe dell'Italia centrosettentrionale. Questo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...