GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i diamministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini, dal 1503 al 1544; XXII, Libro di debitori e creditori di Iacopo Guicciardini e di ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] degli interessi locali. Ma nel clima avvelenato delle elezioni amministrative le fazioni si contesero il merito del risultato e, luglio 1911, la sentenza del Consigliodi Stato, favorevole al ricorso, alleggerì di molto la posizione del Francica. ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 'orientamento riformatore che, sotto la spinta di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà e menomazione dei diritti in tema diamministrazione della giustizia - imponevano un'inversione di rotta. I duri contrasti esplosi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Il progetto rientrava pertanto nel concetto di autonomismo regionale e non in quello di semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non esaminò le proposte del Consigliodi Stato di Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consiglieredi [...] del Ducato, con la direzione di tutta l'amministrazione della giustizia e la presidenza del Consigliodi stato. Nonostante l'assunzione al trono di Carlo Emanuele II, il paese era ancora sotto il governo effettivo di Madama Reale, prodiga pur sempre ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] convocato d'urgenza un consigliodi guerra, ne informò il conte di Masino, il marchese di Pescara e il presidente di milizia e genti di guerra".
Tale carica, insieme con quella di "contadore generale", rappresentava il vertice dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] F., membro del Consiglio nazionale del nuovo raggruppamento politico radicale di Democrazia sociale, in Italia (1892-1914), Milano 1984, ad Indicem;G. Melis, Due modelli diamministrazione tra liberalismo e fascismo, Roma 1988, pp. 60 e n., 64 n., ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] di evitare che l'intervento interessato di stranieri deviasse la lotta del popolo napoletano per le riforme dell'amministrazione Da Cadice l'A. fece pervenire al Consigliodi stato un'istanza, chiedendo di essere condotto a Madrid dal sovrano. L' ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] , il C. si trovò in contrasto con il consiglio d'amministrazione del suo giornale e rassegnò quindi le dimissioni, dando dal P.C.I. e dal P.S.I. come tipica manifestazione unitaria, di cui per l'appunto il C. tenne la presidenza insieme a Gennari e ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] la qualifica diconsiglieredi Reggenza, ma dovendo per questo incarico risiedere a Firenze, di fatto non poteva la serie Libri diamministrazione e i Registri delle spese quotidiane contengono documentazione sulla manifattura di Doccia, mentre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...