Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 'amministrazione e non nomine proprio.
Oltre singole opere o forniture, esistono servizî, che per loro natura devono farsi in economia e che sono determinati e retti da speciali regolamenti approvati con decreto reale, previo parere del Consigliodi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] i rapporti degl'intendenti e le istruzioni da darsi loro, e un consigliodi finanza, un consiglio privato, a "a corte giudiziaria ed amministrativa. Accanto a questi organi collegiali, le cariche individuali: il cancelliere, primo funzionario ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ivi previste, previa deliberazione - secondo i gradi o la qualità dell'impiegato - del consiglio dei Ministri, dei consiglidiamministrazione o di speciali commissioni provinciali nominate dal prefetto) seguirono il r. decr. legge 12 aprile 1944 ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] di diretta collaborazione e uffici diamministrazione attiva, l'individuazione degli uffici di livello dirigenziale generale sulla base di ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del Consigliodi Stato (parere nr. 5/2002 della sezione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e 655. Il primo stabilisce che le funzioni del Consigliodi stato in Sicilia sono esercitate dal Consigliodi giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzioni di controllo e giurisdizionali della Corte dei conti ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] della repubblica, per un terzo dal parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative (Consigliodi stato, Corte dei conti). Per altro, la scelta non è libera, ma deve cadere o su magistrati delle ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] consigliodi stato, e tanto contro le confraternite e altri consimili istituti con fini di beneficenza, quanto contro quelle con fini didi ordini religiosi, raggruppamenti, a base gerarchica e con regolare ordinamento amministrativo, di musulmani di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] zona sola divisa in cinque sottozone. In ogni provincia è istituito un consiglioamministrativo provinciale presieduto dal prefetto. Sono sedi di municipio i centri abitati di notevole importanza e il capoluogo del territorio militare, il municipio è ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Pacifico, già attribuite (1947) agli Stati Uniti in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consigliodi Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati Federati di Micronesia, che comprendono quattro stati (Ponhpei, Chuuk, Kosrae ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] , se non vi siano altri obbligati. Deve amministrare il patrimonio beneficiario secondo le regole stabilite dal provvede in conformità con regio decreto, udito il parere del Consigliodi stato.
I benefici possono venir conferiti soltanto a cittadini ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...