PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] agosto propose, inascoltato, in Consigliodi Stato di distruggere le navi di Garibaldi nel porto di Messina, e si scontrò nuovamente impaludate, e contro l’amministrazione delle finanze perché reclamava il pagamento di stipendi e arretrati a partire ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di studi superiori e di perfezionamento, egli si iscrisse ai corsi, su consigliodi D. Berti già ministro della Pubblica Istruzione ed amico di molti indici complementari di carattere specialistico e ai registri amministrativi. Inoltre venne ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] Crispi e Zanardelli potesse "consigliare una temperanza" nella campagna d'opposizione del giornale, e disposti quindi a rimborsare, come fecero, la somma già versata.Dimessosi in tempo dalla carica diamministratore della Banca della Lomellina, prima ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e il reintegro nel potere temporale; al tempo stesso, però, nominava il canonico di Bressanone Wolfgang Neidlinger, consiglieredi Sigismondo, suo coadiutore nell'amministrazione della diocesi, in ragione della sua salute malferma. La morte lo colse ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] presto si dimise per divergenze di tipo economico-amministrativo. Ottenuto ancora un lusinghiero successo nelle elezioni comunali e provinciali del novembre ed eletto assessore del Consiglio municipale con il numero maggiore di voti nella seduta del ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] il "frutto", a favore di Federico, suo fratello, in cambio dell'amministrazione del vescovado di Traù (1561-1567), lasciato di sospendere la pavimentazione delle strade con selci e procedere invece con mattoni che un consigliodi medici ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di istituire un Consigliodi reggenza a capo del quale mise il Provana di Leinì e stabilì che, in caso di sua Torino 1995, pp. 8, 201; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002, pp. 153, 157 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consigliodi Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni ( novembre 1817. Una seconda riconferma fu concessa dall’amministrazione del Regno Lombardo-Veneto con Sovrana risoluzione del ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in qualità diamministratore dell'abbazia di St.-Denis; di persuadere Carlo di Lussemburgo a sottomettersi alla corona francese. Dopo la morte di Luigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consigliodi reggenza che governò durante la minorità di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971. Perl'attività diamministratore del D., cfr. Atti del Consiglio comunale di Napoli, Napoli 1861 ss., ad nomen. Cfr., inoltre, G. Asproni, Diario ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...