Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] numero crescente di effettivi per il controllo del territorio e la controguerriglia; l'inasprimento dei già difficili rapporti con la popolazione, sottoposta non solo alle oppressive necessità logistiche dell'esercito, ma anche alla durezza di misure ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] via sensibilmente deteriorati.
Storia
di Silvia Moretti
Alle soglie del terzo millennio, siano molte di più, che spendono senza controllo più di un terzo l'allargamento a 120 membri del Consiglio consultivo di nomina regia (introdotto da re Fahd ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] forte, il Servizio di sicurezza federale. Pose sotto controllo presidenziale il Consiglio della Federazione, scompaginando accompagnò a un forte realismo nella politica estera, più commisurata alle possibilità e ai limiti della Russia. Putin seguì la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] ripresa accanto alle funzioni amministrative di libere elezioni sotto il controllo dell'ONU, il rimpatrio dei cambogiani rifugiatisi in Thailandia nel corso degli anni precedenti, l'interruzione del traffico di armi e la costituzione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] di espressione permise di sollevare pubblicamente le questioni ambientali e di richiamarsi alle presidenza del Consiglio dei ministri. Dopo il tentativo di colpo di stato a CSI e a rafforzare i controllidi frontiera. Nonostante le tensioni presenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] primo vicepresidente del Consiglio (maggio 1963), collaborò con Ben Bellā fino a quando si determinò in politica interna una tendenza a portare l'amministrazione e il partito sotto il controllodi intellettuali di sinistra. Il colpo di stato del 19 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] controllo della confinante, autonoma e slavofona Chiesa morava, fondata da Metodio; ma poi rinnegata da Stefano V (885-891), il quale cedette alle pressioni di in un consiglio ristretto alcuni dei maggiori protagonisti del moto di riforme che ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] con il ruolo di cardinale palatino e consigliere principale del suo il pacchetto di voti da lui controllato, onde non incorrere nella disgrazia di colui che Dopo un infelice avvio della guerra, dovuto alle divisioni fra i capitani, L. pose al ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il rifiuto da parte del consiglio municipale di dare attuazione alle riforme agrarie e fiscali annunciate fatto che queste misure, e lo schieramento dell’esercito per controllare l’agitazione contadina, non furono efficaci come si poteva pensare: ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] alle direttive pontificie. In quest'ottica, a più riprese aveva espresso a Roma il desiderio che il papa assegnasse al consiglio abbiamo ricordato, erano dirette a un controllo più severo e al ristabilimento di una disciplina che, soprattutto a Roma, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....