GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] alle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Cosenza nel mandamento diAlleati, ripreso il controllo della situazione, procedettero alla nomina di P. Mancini. Il G., che aveva accettato la "svolta di Salerno" aderendo alle scelte di ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] del consigliodi reggenza per il minorenne Federico II. Alla morte di Costanza la situazione precipitò, i musulmani rinfocolarono la ribellione e Caro dovette fronteggiare i suoi monaci che lo contestavano apertamente. Perduto il controllo delle ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] 1954 alla guida del Consiglio del direttivo della rivoluzione di N. si fondò sempre più sull’attività dei servizi segreti, che affiancarono l’esercito nel ruolo dicontrollo del Paese e di la sua popolarità nella sfida alle grandi potenze europee, uscì ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consigliodicontrollodi inoltre il dovere di rendere possibile alle altre nazioni di vivere in ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] gestione della crisi alle Nazioni Unite, in risposta alle pressioni britanniche e nella consapevolezza che solo le Nazioni Unite stesse avrebbero potuto legittimare un intervento militare. Nel novembre del 2002, il Consigliodi sicurezza approvò all ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Con la stessa risoluzione fu mantenuto un rigido regime di embargo solo parzialmente ridotto con le risoluzioni del Consigliodi sicurezza del 15 agosto, che autorizzarono l'῾Irāq, sia pure sotto controllo dell'ONU e devolvendo il 30% degli introiti ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] nella parte dell’Impero sotto il controllodi Costantino, Licinio e Licinio iunior doveva rendere omaggio anche alle imprese della dinastia costantiniana. addirittura dietro consigliodi Flavio Dalmazio, per diventare il praeceptor di Dalmazio (Auson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le regioni, dal 1970, oppure il Consiglio nazionale delle ricerche, che per più di vent’anni, dal 1963, ha sostenuto le scelte economiche sono subordinate alle relazioni», viste come garanzia nella strategia dicontrollo sull’avvenire.
L’analisi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di partecipare alle fiere che si tenevano nei suoi territori. Nel mese di aprile il fronte dei librai cominciò a disgregarsi, finché il Consiglio Napoli e nessuno dei due governi fu in grado dicontrollare le bande nei loro spostamenti a cavallo del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Consiglio dei Dieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del papa, ricevendone in cambio ampie concessioni in fatto di nomine ai principali vescovadi di Terraferma e allecontrolli contabili e l'avvio di una moderna pratica di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....