Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] (1903-05), di grazia e giustizia (1907-09; 1914-16) e dell’interno (1916-17); presidente del consiglio (1917-19) di diritto costituzionale (1889, 1931); Principi di diritto amministrativo (1890; 1952); La giustiziaamministrativa, (1901); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in un’unica amministrazione, con l’obiettivo di procedere a una nascita di una nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] la limitazione dei poteri del Consiglio superiore della magistratura, cui viene affiancata - per i giudizi disciplinari e per quelli di impugnazione delle determinazioni consiliari amministrative - una Corte digiustizia della magistratura. Ma viene ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] amministrazioni, non intralciare le autonomie locali e la stessa attività parlamentare. Già allora si previde un consigliodi gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di penale, giustiziaamministrativa; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] amministratori dei rispettivi dicasteri (sistema "presidenziale" di governo), cioè: segreteria di stato (esteri), del tesoro, della guerra, della giustizia delle varie facoltà o scuole e dai consiglidi facoltà. Anche l'ordinamento degli studî risente ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dal Consigliodiamministrazione fiduciaria. Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una alla Corte internazionale digiustizia e nel settembre dinnanzi al Consigliodi sicurezza); la nomina di una commissione d ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] diconsiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda diamministratividi conciliazione o certificazione le controversie di del valore e del senso della giustizia nella vita, nella società e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di controllo, il Consigliodi prefettura, il Consiglio provinciale di sanità, la Giunta provinciale amministrativa e il Consiglio una politica di pace, digiustizia, di collaborazione". E il superamento della questione romana, fonte di così grave ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e del consigliodi ebrei, di cristiani e di "rinnegati" di successione, aveva abolito i fueros di Aragona e di Valenza (1707) e quelli di Catalogna e di Maiorca (1714-15), proibito l'uso della lingua catalana nell'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di reazione si fa pure sentire nella giustizia e in tutto l'apparato amministrativo; numerosi giornali liberali e indipendenti vengono soppressi.
La speranza di commissioni, redigono il progetto; il Consigliodi stato lo esamina; l'imperatore lo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...