Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Date tutte queste circostanze, si spiega come la formazione dellanazione fosse lunga e difficile in Italia, ben diversamente che divieto dell'indistruttibilità e inalterabilità delle cose notificate e sostituisce la giurisdizione del Consigliodi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] della trasformazione in partito: che volle dire più unità e disciplina e sicurezzadidellanazione, e partecipa alle sedute del Consiglio dei ministri.
Altro fatto di grandissima portata politica e legislativa sono le Convenzioni lateranensi dell ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] consigliano tuttavia di esporre separatamente la storia dei popoli di lingua araba e, nell'ambito di essa, di rimandare a trattazioni monografiche l'esposizione particolareggiata delle vicende dei singoli stati arabi dopo la dissoluzione dell'unità ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la leggenda, dalla dea del Sole a Ninigi è ancora il palladio dellanazione giapponese. Bisogna risalire almeno al regno di Yoritomo, per ricercare le origini dell'armatura (gusoku) giapponese, che presenta nell'insieme (salvo, s'intende la diversità ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] o orde, si raggruppavano di già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, di Battenberg, nipote dell'imperatrice di Russia e gradito allo zar. Alessandro esitò ad accettare, ma cedette per consigliodi , dall'anima dellanazione bulgara i temi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] epica e cronistica la sicurezzadella struttura, i tratti caratteristici incisivi, effondendovi il pathos religioso della Controriforma e lo spirito di sacrificio che fa del suo eroe il simbolo di tutta la nazione travagliata.
Assai più vicino ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1848 si disse Gazzetta delle Quattro Provincie Unite (Cuneo, Saluzzo, Mondovì e Alba), nell'ottobre successivo Nazione e Municipio, nel '49 Fratellanza, nel '51 Gazzetta delle Alpi, nel '57, condannata su querela della legazione di Francia per un ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] disicurezzadella storia sociale moderna: "La nazione italiana", essa così si esprime, "è un organismo avente fini, vita, mezzi di azione superiori per potenza e durata a quelli degli individui divisi e raggruppati che la compongono. È una unità ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e con gli Stati Uniti (circa il 10%); consiglidi conciliazione (forliksraad). Da essi, le cause passano ai tribunali di provincia e di città. Contro le decisioni di tutti può essere interposto appello presso una dellenazionedi naviganti, quindi di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] disicurezza) l'attacco della colonna austriaca di sinistra. Cedendo agli effetti della sorpresa, le truppe ripiegarono dentro la città, dove le diverse unità (19-20 giugno) a sud di Brescia; e, dopo un consigliodi guerra presieduto da Napoleone III, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...