Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] degli anni Settanta, con l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consiglieredi J.F. Kennedy e poi capo del ragazzi e ragazze nella scuola secondaria.
3) Creazione di reti disicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili ( ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] però soprattutto per la loro appartenenza a un'istituzione forte, il Servizio disicurezza federale. Pose sotto controllo presidenziale il Consiglio della Federazione, scompaginando le lobby del potere locale che lo componevano. Lanciò ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cristiane, mantenne il controllo della cosiddetta Fascia disicurezza, profonda circa 40 km, nel Libano il parlamento doveva e deve sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la compatibilità con la legge santa ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] la difesa della sicurezza dello stato.
Le elezioni del marzo 1937 hamo dato la prevalenza ai partiti di destra (81 mandati contro 60 dei partiti di sinistra).
Il delegato del Chile alla Società delle nazioni aveva presentato al Consiglio la richiesta ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] vide costretto, nel dicembre 1992, a cedere la Presidenza del consiglio all'economista indipendente L. Berov, il cui governo ricevette dimettersi a causa dell'assassinio di tre agenti disicurezza, mentre nel mese di ottobre venne assassinato l'ex ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] del dopoguerra.
Sottolineata la necessità di "inaugurare un sistema generale disicurezza", in attesa della sua di guerra. Veniva infine riconosciuto agli Italiani il diritto di scegliersi la propria forma di governo. Un consiglio consultivo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] vicepresidente. Per far ciò essi avranno un consigliodi ministri composto di 7 ministri greci e 3 ministri turchi. Le forze disicurezza saranno composte per il 70% di Greci e per il 30% di Turchi. Sarà istituita un'Alta corte di giustizia, composta ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] italiana ed il vicepresidente tra quelli di lingua tedesca; viceversa nel secondo biennio. Il Consiglio regionale può essere sciolto per atti contrarî alla Costituzione o per gravi violazioni di legge, per ragioni disicurezza nazionale o per mancata ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] di una serie di Memorie intorno a varî problemi di geografia fisica e di fitogeografia. Infine l'Istituto di fisica dell'università di Roma e il CNR (Consiglio e le ferrovie per ragioni di economia e disicurezza, in rapporto al peso considerevnle ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] l'amministrazione pubblica "verso il decentramento" con sviluppo di un autogoverno locale, ispirato a principî democratici, attraverso consigli, eletti quando lo avesse consentito la sicurezza militare. Potsdam lasciò però aperta la questione della ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...