LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] in Sudafrica per ''consultazioni disicurezza'', destituirono il governo. L'Assemblea venne sciolta, i partiti interdetti e tutto il potere esecutivo e legislativo concentrato nella persona del re, coadiuvato da un Consiglio militare con a capo lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel Golfo, con funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione del conflitto Iraq-Iran (1980-88) l’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi senatori di censo equestre e molti di da una forte attenzione al tema della sicurezza e da una critica costante alle ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] europei registrarono un significativo peggioramento, in seguito alla condanna da parte di organismi internazionali, come il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), delle misure autoritarie adottate ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] la "cooperazione nordica". Il suo organo principale è il Consiglio nordico, costituito nel 1952 fra S., Norvegia, Danimarca particolarissima condizione di equilibrio dinamico tra interessi privati, difesa delle libertà individuali e sicurezza sociale; ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] in base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e il Turkmenistan fuori dai principali accordi e meccanismi disicurezza collettiva sviluppatisi nell’area centro-asiatica all’indomani ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] di capo dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consigliodidi tale settore.
Difesa e sicurezza
Il settore della difesa in Myanmar beneficia di massicci investimenti statali, sia in termini economici che di ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] (Emu) e la Politica disicurezza e difesa comune, mentre l’acquis di Schengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. di cooperazione e comuni obiettivi di politica estera, il Consiglio ha tra i temi più importanti in agenda la libertà di ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] tramite suffragio universale, mentre il Consigliodi stato ha 53 membri nominati direttamente dal sultano. Il Majlis ha tuttavia competenze molto limitate e non può pronunciarsi su questioni di politica estera e disicurezza. Il sistema omanita non ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] il Niger dal consiglio dell’organizzazione. Il Csdr si è però dimostrato fedele ai patti, e dopo un anno di transizione il Niger si
Sul piano della sicurezza il paese è impegnato ad arginare i pericoli del terrorismo di matrice islamica e delle ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...