Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] poteri d’indagine sulla sicurezzadi taluni prodotti e poteri di vietarne l’immissione sul Consiglio dei ministri dell’8 luglio 2003.
Il valore di attenzione è il valore di campo (elettrico, magnetico ed elettromagnetico) considerato come valore di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'assegnazione delle rimesse al Banco di Napoli, per dare "al denaro degli emigrati una sicurezza uguale a quella goduta dai esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli del ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Presidenti delle Camere e quello del Consiglio costituzionale".
L'applicazione che questa disposizione disciplina legislativa dell'istituto si ebbe con il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con r.d. del 6 novembre 1926, n. 1848, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] tempo (il CNIPA è stato collocato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri), e la cui natura giuridica è stata a di standard, di migliorare la fiducia in internet e la sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] nel momento di crescita dei volumi di dati: requisito fondamentale per la sicurezza e la modalità previste dall’articolo 18 del presente decreto» con l’onere di vidimazione da parte del Consiglio dell’ordine ai sensi dell’art. 4 l. 21.1.1994 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] sicurezzadi operatori e utenti.
Queste esigenze (utilizzo da parte di terzi 20.11.2009, n. 166; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 25.11.2009, n. 140; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13.7.2009, n. 72; l. 5.5.2009, n ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] fino al diritto della sicurezza sul lavoro, il tema risulta ulteriormente arricchito dall’istanza di garanzia del principio di parità di trattamento e dallo sviluppo di tecniche specifiche di diritto antidiscriminatorio di matrice Ue.
In questo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 2 il contrasto con l’utilità sociale come il danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, sembra funzioni da limite consumatori in caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali (direttiva del Consiglio 20 dicembre 1985, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] forse è inedita; XIII.B.44, cc. 5r-11v, Consiglio legale a pro del duca di Gravina sopra i beni del duca di Bracciano; cc. 12r- 16v, Consiglio legale a pro del cardinal di Carpegna, contra i figli di Giuseppe de Martinis; cc. 23r-24v, Breve scritto a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] , se vi riesce, magari con il sostegno del Consiglio supremo di difesa, condizionare, al limite in casi politicamente eccezionali del Governo in carica.
Insomma, senza pretendere di discriminare con sicurezza ed in ogni caso quando il Presidente è ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...