(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di fatto; esso viene riconosciuto in certe legislazioni, come in quella francesedi carattere politico (come nei casi di capi diStato, quali Tito e Franco) o per richieste di morenti', approvata dall'assemblea del Consiglio d'Europa nel maggio 1976, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 36%), austriaca (33%), inglese e francese (32%), svedese (31%), statunitense ( della guerra, le aziende "esercitate da sudditi distati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940 Delegazione italiana al V Consiglio generale dell'UNRRA), Ginevra ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] ), che vedeva radicalmente rinnovati sia il consigliodi amministrazione sia l'organigramma societario.
A di miglior livello, spesso avvicendatesi negli albi d'oro dei maggiori tornei, sono state le sorelle statunitensi S. e V. Williams, la francese ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] essendo prevalentemente rappresentata da un lato dai consigli provinciali dell'economia, dall'altro dalla alcune, come l'inglese, la francese, l'olandese, la norvegese e quelle di alcuni stati nordamericani, riconoscono il commercio a termine ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dei verbali dei consigli; né è da mettere fra gli uffici politici l'essere stato eletto nell'aprile del 1301, per designazione degl'interessati, a soprastante dei lavori necessarî al raddrizzamento e allargamento della via di San Procolo, che ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1937, venne creato il consiglio federale della Mongolia Interna, che assunse il nome ufficiale di Meng Kiang (436.800 kmq stato preparato da circa un secolo ad accogliere il concorso e l'insegnamento dell'occidente. Vi sono centri di cultura francese ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , i problemi derivanti dal colpo distato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del Nord proposito delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio d'Irlanda" nell'Ulster, in cui si ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di 150 membri, 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglio nazionale ceco e slovacco, rispettivamente di "lettrismo", ben diverso dal fenomeno omonimo nell'arte francese, che si basa su composizioni tipografiche (M. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di armi; dopo esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei Phantom in sostituzione dei Mirage francesi. occupare una zona sulla riva occidentale del Canale. Il Consigliodi Sicurezza riuscì solo il 22 ottobre ad accordarsi per imporre ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] consegnare il real giovinetto che era stato nei suoi primi anni conteso, quasi come ostaggio e prigioniero, dagli stessi predatori del suo regno.
Precoce di mente e di sviluppo fisico, F. a soli 14 anni, per consiglio d'Innocenzo III, si proclamò ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...