MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] consigliodi amministrazione faceva parte fin dalla fondazione come rappresentante della Pirelli (fra le società caratiste), e di cui era stato ogni probabilità, interessi comuni del gruppo francese Lazard e di Mediobanca; a questo punto, in oggettiva ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Savoia poteva contare sul consenso di Luigi XIV, che voleva una principessa francese sul trono sabaudo. Prima di organizzare le nuove nozze diStato: nel 1680 il marchese Francesco Tommaso fu rimosso da tutte le cariche di corte e dal Consigliodi ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] francesi e persino, qualche volta, i Cavour) della capitale subalpina. Membro fra i più autorevoli e più in vista del Senato piemontese (sedette, tra l'altro, in permanenza nel Consigliodi e Bibl.: Arch. diStatodi Torino. Sezioni Riunite,Rubrica ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] dopo un soggiorno di studio a Parigi (La Francia e i francesi nel secolo XX rendita paterna, investita in titoli diStato per sostenere lo sforzo bellico e di accondiscendere al fascismo. Nello stesso tempo Mussolini, divenuto presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] di studio Fulbright che le avrebbe consentito di fermarsi per continuare gli studi. Su consigliodidi cinque lingue conosciute da Berberian (armeno, russo, italiano, francese Canino, RCA 1974 (pubblicato negli Stati Uniti con il titolo There are ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] francese, e anticipava alcuni dei temi caratterizzanti del suo profilo di corretta. Nel 1978, venne eletta nel Consiglio nazionale dell’Unione donne italiane (UDI l’Archivio diStatodi Napoli. Dai documenti era emersa la storia di un matrimonio ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] M. fece parte del consigliodi amministrazione della RAI come , 1991, pp. 195-224; poi in Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna: Il Mulino 1993 Du Pan. Ginevra, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, in Il Pensiero Politico, 38 (2005), p ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] al governo sulla scorta degli esempi della legislazione francese, "precorritrice di ogni odierno progredimento dei popoli latini".
L anche da un punto di vista fisico, un duro colpo, solo in parte temperato dalla nomina a consiglierediStato, ma il C ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] accoglierlo tra i suoi membri, col pretesto di una norma distatuto discriminatoria nei confronti degli illegittimi. Guarito dall' di eresia giunse alle orecchie del legato pontificio cardinale Giovanni Morone, che amichevolmente lo consigliòdi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Spinola che la presenza di un residente francese a Genova non era di per sé pregiudizievole ai diconsigli, allegazioni e memorie del D. diamo qui un elenco dei mss. principali, ordinato per depositario e cronologicamente: 1612: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...