Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] al benessere della collettività.
Il Codice civile francese, uscito esso pure con l'impronta napoleonica edilizia ‛in sanatoria', in ‟Il ConsigliodiStato", 1979, XXVII, 2, pp. 571-600.
Napolitano, T., Istituzioni di diritto sovietico, Torino s. d ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e 576 ss.). Il sistema della giustizia amministrativa francese è stato poi sviluppato mediante l'istituzione di giudici amministrativi di primo grado e di appello, collocandosi il ConsigliodiStato in una posizione per molti aspetti simile a quella ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sistema giudiziario francese è di natura dualistica, è composto cioè da un doppio binario di giurisdizione, che in tre gradi di giudizio, costituiti dai Tribunali amministrativi, dalle Corti amministrative d’Appello e dal ConsigliodiStato, che ne ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sezione giurisdizionale del ConsigliodiStato, nel 1889.
Problemi diversi, ma non altrettanto gravi e non di così lunga lo sostituisce con la nozione giuridica, importata dalla rivoluzione francese, di nazione, collegando ad essa – e solo ad essa ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso ConsigliodiStato, il quale, nel parere della , diedero avvio alla formazione di codici sulla traccia di quelli francesi. In Piemonte, la codificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] libero, per nulla psicologicamente asservito a quella scienza francese che gli rimprovererà «d'avoir parfois abusé des stato sindaco, senatore e infine presidente del ConsigliodiStato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di legge (ad es. il diritto italiano, il diritto francese), una prerogativa del singolo (il diritto di proprietà di Tizio), un settore dell’ordinamento (il diritto di anche Presidente del ConsigliodiStato, oltre che docente di diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] accaduto nella fase storica che ha preceduto la Rivoluzione francese, nella quale hanno cominciato a delinearsi, sotto del 1865 sul contenzioso amministrativo al Regolamento di procedura avanti il ConsigliodiStato del 1907 (recepito nel Testo Unico ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] M., quelle Memorie sull’Italia... (1853; traduz. francese, Paris 1857) che costituiscono una fonte preziosa oltre ConsigliodiStato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] contro la Francia, il ConsigliodiStato aveva deciso di sostenere sino in fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si erano date disposizioni alle squadre navali spagnole nel Mediterraneo di aggredire la flotta francese alla prima occasione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...