Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] promulgato dal Consiglio degli anziani di Genova alla fine del Quattrocento, custoditi nei rispettivi Archivi diStato; sono Giovan Battista Ramusio (1485-1557) introduce termini come il francesismo babordo (da bâbord) e l’ispanismo caletta; il ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] (➔ anglicismi), il francese (➔ francesismi), lo spagnolo (➔ l’ufficio turistico distato Inturist, 1933; l’agenzia di stampa TASS, Consigliodi sicurezza dell’ONU, si avvaleva sistematicamente del diritto di veto.
Ma a dare notorietà alla gestione di ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] , adottata nel 1789 dall’Assemblea nazionale francese durante la Rivoluzione, attribuisce a ogni persona uno stato naturale di libertà e di uguaglianza di fronte alla legge e, in particolare, il diritto di libera comunicazione dei pensieri e delle ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] Consiglio Massimo d’Azeglio. Apprezzato anche da Cavour, fu da quest’ultimo nominato capo di gabinetto al Congresso di Parigi nel 1856. Ben inserito nella società francese ad assistere come ministro diStato il principe di Carignano, recatosi a Napoli ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nel Sacro supremo consiglio d’Aragona. Sotto di sovrintendere alle cose di S., promosse il rinnovamento dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta francesedi continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l’isola ( ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente francesi della regione Rhône-Alpes: un’area binazionale franco-elvetica per la cui gestione è sorto un apposito Consiglio del Lemano.
Conferenze di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Consiglio superiore dell’istruzione e incaricato di redigere una relazione sui risultati di una grande inchiesta «sullo statodi morta». Viva era anche la percezione della difformità culturale francese: mentre «i bei versi del Giorno non hanno ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] e uno degli anziani del consiglio, vi godeva un certo credito di mezzi. Al pari del francese, l’italiano permette di cumulare nella stessa frase più mezzi per focalizzare, con complessi effetti di spostamento e di non c’erano mai stati in vita loro ( ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] di declinazione nominale, come l’inglese o il francese, mostra un maggior grado di d. Io in Mali non ci sono mai stata perché da quando ci siamo conosciuti non ci è , non li voleva i suoi consigli, e che ne sapeva Matteo di quel che si soffre in certi ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] statodi fermento e di astio antiromano che serpeggiava nei paesi al di là del concilio, decise di utilizzare il consiglio del suo antico segretario con Manuzio ed Erasmo e per il periodo francese: A. Renaudet, Préréforme et humanisme à Paris ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...