CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sua forza. Ne anatomizza rapidamente la forma istituzionale col suo latente bipolarismo di "governo in generale" - vale a dire l'Assemblea dei deputati e il ConsigliodiStato presieduto dal principe (una dualità pure questa, suscettibile, inoltre, d ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] quale rimase legato anche in seguito.
Dall’avvio del suo governo sovrintese personalmente il ConsigliodiStato affiancato da un manipolo di funzionari – Pompeo Neri, Giulio Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti, Gianni, Stefano Bertolini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , vale a dire "il privato che lo governa") sia del duca di Lerma, che "risolve gli affari senza il concorso del consigliodistato", cui restano solo quelli di "poco momento". Impensabile, costata il C., una coloritura filospagnola della neutralità ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] .
L'ultima parte della lunga esistenza del M. fu particolarmente ricca di riconoscimenti e di onori: fu membro del ConsigliodiStato, vicepresidente del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1868-84) e membro del ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Verdugo e dedicò l'opera al viceré J. A. Pimentel de Herrera, conte di Benavente (Napoli, F. Stigliola, 1605).
Le richieste presentate in suo favore al ConsigliodiStato spagnolo dal 1604 al 1606 avevano ottenuto esito positivo; nonostante ciò il F ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] per trasferirsi pochi giorni dopo a Modena, ove emanò un decreto che convertiva il Consiglio, diStato in Consigliodi reggenza. Il 4 ottobre firmò l'atto di cessione di Lucca alla Toscana.
Quest'atto è significativo per inquadrare il personaggio: la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 'Italia. Rientrato a Milano nell'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro della sezione di Finanze del ConsigliodiStato del nuovo Regno, e il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministro delle Finanze G. Prina ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. entrò a far parte del Consigliodi guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale di Napoli e del ConsigliodiStatodi Milano. A Madrid, non troppo ben visto dagli oppositori di Olivares per i toni celebrativi e parziali ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nota del 13 ag. 1860 alla speciale sezione del ConsigliodiStato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato forte e accentrato con più marcate libertà amministrative a livello ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] (Catalogue, p. 231), il M. «si tolse la maschera»: tanto che il 25 marzo 1703 Leopoldo lo elevò a consiglierediStato e di Gabinetto. Le sue «cabole» e gli «astuti maneggi», i «tremendi arteficij e intrighi» concertati con l’Almirante proseguirono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...