PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] l’epurazione della RSI e poi, nel 1945-46 quella del governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al ConsigliodiStato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] divenne sovrintendente generale delle Poste e l'11 maggio 1629 fu nominato consiglierediStato e "commissario generale delle truppe di ordinanza sia di cavalleria che di fanteria, tanto nazionali che straniere". Quest'ultima carica rimase a Giovanni ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] 'anticamera dellIll.mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale del Monferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. ConsigliodiStato e nobiltà di Casale,la quale contiene, oltre all'illustrazione del ritratto del duca, anche una descrizione ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] , I-IV, Roma 1911, passim; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblica Romana, Milano 1913, ad ind.; F. Gentili, Il ConsigliodiStato romano del 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini, in Rassegna storica del Risorgimento, VI (1919), 3, pp ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] costituzionali, l'ammissione a tutti gli impieghi e cariche (esclusa quella vice-reale) e la creazione a Cagliari di un Consigliodistato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese se ne innestò subito un secondo sociale a carattere anti ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] ’Interno Giovanni Nicotera, Bologna 2001, pp. 21, 138, 279; T. Lisanti, M. T.: il giornalista, il deputato, il consiglierediStato, in Basilicata regione notizie, XXVII (2002), 101, pp. 91-95; Storia della Basilicata, IV, L’età contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] ’amministrazione statale. La sua azione all’interno del ConsigliodiStato – interrotta solo in occasione di incarichi speciali o di viaggi di studio in Italia e in molti Stati dell’Europa occidentale – riguardò molteplici questioni amministrative ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] in quegli anni - con le Memorie istoriche concernenti la vita di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del ConsigliodiStato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite dal Melzi (Diz. di opere anonime e pseudonime, II, Milano 1863, p. 186) a ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] alla Corte dei conti della Toscana, fu chiamato a Torino a far parte della commissione istituita presso il ConsigliodiStato per lo studio e la preparazione delle leggi sull'ordinamento finanziario e amministrativo del Regno. Insignito il 29 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] aver declinato l'offerta di trasferirsi presso l'università di Roma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di Torino - dove gli venne conferito nel 1908 il titolo di professore emerito - perché chiamato al ConsigliodiStato.
Continuò, comunque, a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...