GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] cui divenne vicepresidente nel 1958 e presidente nel 1969.
Tra i suoi ultimi lavori si ricorda, in particolare, la voce ConsigliodiStato, in Novissimo Digesto italiano, IV, Torino 1959, pp. 184-204, e la conferenza tenuta il 20 apr. 1968 presso l ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ordine e grado, anche quelle, come la segreteria diStato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario diStato il G. fu membro di diritto del ConsigliodiStato, il collegio dei più fidati consiglieri del granduca, che aveva ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] . Della sua esperienza nel campo legislativo si volle far tesoro chiamandolo al ConsigliodiStato e designandolo membro della commissione straordinaria per la formazione dei progetti di legge (18 nov. 1860): uomini come G. Lanza, L.C. Farini e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] delle leggi a difesa dei valori costituzionali, poiché in precedenza né la Cassazione, né il ConsigliodiStato avevano svolto tale funzione, e forse anche per questo il 2 maggio 1969 il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat lo nominò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] della commissione centrale per la finanza locale presso il ministero dell'Interno e del Tribunale delle prede presso il ConsigliodiStato.
Negli anni della guerra il ruolo della Ragioneria generale si fece ancora più incisivo: ai normali compiti si ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] dove rimase fino al settembre successivo. Fu congedato nel marzo del 1921 con il grado di tenente di artiglieria (ConsigliodiStato, Fascicoli personali, n. 691).
Dopo aver compiuto i primi studi a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] clero, fu costretto a rimanere isolato per lunghi periodi di tempo, senza per questo deflettere dalla sua linea di condotta. Nel 1862 e nel 1863 fu denunciato al ConsigliodiStato e condannato a 200 lire di multa, la prima volta, e, la seconda, al ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] del Regno d’Italia il 1° maggio 1806 fu nominato cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’interno del ConsigliodiStato, sezione uditori, alle cui sedute presenziò a partire dal 15 ottobre.
Da quel momento si ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] II si accentuò la gestione oligarchica del Principato mediceo e la direzione politica fu affidata a un ConsigliodiStato composto dai fratelli del sovrano (il cardinale Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo), dal marchese Luca degli Albizzi, dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] a Milano nel 1804, senza aver terminato il percorso universitario, ricoprì i ruoli di ufficiale della Guardia d’onore e di assistente del ConsigliodiStato; parallelamente, strinse relazioni con intellettuali, scrittori e artisti: non solo il sodale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...