FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] discussa costituzione, ma come estremo ripiego al quale tuttavia continuavano ad opporsi gli irriducibili.
La decisione fu presa nel ConsigliodiStato del 21 giugno e, con atto sovrano del 25, il re, oltre a concedere una costituzione il cui testo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] che, non a caso, il nuovo ministro degli Interni, Giuseppe Zanardelli, lo richiamò, nel novembre del 1878, al ConsigliodiStato collocandolo nel comitato dei lavori pubblici della sezione dell’Interno.
Critico nei confronti del nascente trasformismo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] prestarsi la restaurazione del Parlamento del Regno e dei sette Grandi Uffici e la creazione di un ConsigliodiStato dotato di un largo potere di controllo in campo legislativo. In tal modo si sarebbe indebolito il potere assoluto della monarchia ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] , 1467, 1480, 1483, 1502; Carte Soderini-Clementi, Schedario onomastico, scatola 9, ad vocem; Roma, Arch. diStato, ConsigliodiStato, bb. 1-4, passim; Ospedale di S. Spirito, n. 833 e 913-14, passim; Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Fondo M ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] stesso Martino il Giovane, prima della partenza per Cagliari, aveva fissato i poteri e precisato i rapporti col Consigliodistato costituito dai giudici della Gran Corte, dai maestri razionali, dal maestro portulano e da sei deputati inviati dalle ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] il clero, mentre l'esercito del governatore si mostrava incapace di difendere lo Stato; in cambio chiedeva solo il rispetto che gli era dovuto (20 luglio 1655). Il ConsigliodiStato dovette ringraziarlo e invitò Caracena a trattare l'arcivescovo con ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] , sottoposto ad epurazione, venne sospeso dall'insegnamento a decorrere dal 3 gennaio di quell'anno; ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del ConsigliodiStato annullò il provvedimento e riammise l'A. in servizio. Fuori ruolo dal 1959 ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] .
Messo a riposo per sopraggiunti limiti d’età nel dicembre del 1952, Luigi Einaudi rinnovò al presidente uscente del ConsigliodiStato il suo «cordiale saluto formando l’augurio più fervido che il Paese po[tesse] ancora contare sulla sua preziosa ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] fossero assunti al servizio dell'impero, anche l'A. venne chiamato a Parigi, fu nominato uditore di terza classe presso il Consigliodistato, e aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] , accogliendo un suggerimento dello storico liberale Michele Amari, nominò comunque un ConsigliodiStato, composto di 38 membri e presieduto da Gregorio Ugdulena. Il Consiglio, riunito all’indomani del plebiscito, predispose una relazione da inviare ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...