Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] teorie (➔ Trinità). I doni dello S. Santo sono abiti soprannaturali infusi da Dio all’anima umana: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio.
La raffigurazione dello S. Santo compare nelle rappresentazioni del Battesimo ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] congiunte da numerosi ponti (per secoli è stato uno solo, quello costruito da Enrico di Thun). Ha conservato carattere militare fino al un consiglio cittadino, espressione politica della borghesia, che al principio del 13° sec. tentò di estendere ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] della Scuola di S. Rocco è stato preceduto, affiancato e seguito da innumerevoli altre opere, di cui non vecchio T. non furono di minore impegno: basti pensare all'immenso Paradiso nella sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale (bozzetto ...
Leggi Tutto
Virilio, Paul. – Urbanista, sociologo e filosofo francese (Parigi 1932 - ivi 2018). Professore emerito dell'Ecole Spéciale d'Architecture di Parigi (dal 1998), dove entrò nel 1968, per poi diventarne directeur [...] (1975), amministratore (1983) e presidente del consiglio d'amministrazione (1989). Nel 1987 ha vinto il Gran premio nazionale della critica architettonica. Nel 1989 è stato nominato direttore di un programma d'insegnamento al Collège international de ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] le moderne teorie di ampliamento delle città secondo nuclei satelliti autosufficienti. È stato membro del Comitato internazionale per il palazzo del segretariato delle N. U. a New York (1947) e vi ha progettato la sala del Consiglio economico e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Ozzano dell'Emilia 1910 - Bologna 1981). Formatosi nell'ambiente bolognese e romano, i suoi primi studî, d'impostazione crociana, mostrano una grande ampiezza di interessi. [...] Sovrintendente alle Belle Arti di Bologna dal 1952, è stato anche vicepresidente del Comitato internazionale di storia dell'arte e del Consiglio nazionale per i Beni culturali e ambientali. Si è dedicato con grande impegno alla ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] secondo un'organica distribuzione del lavoro; approvato dal consiglio comunale il 5 marzo 1948, esso rappresenta quanto di più avanzato è stato fatto nel nostro paese. Degno di nota è pure il tentativo di sperimentare al vero le nuove idee per l ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] dell'Istituto centrale del restauro. Fu anche membro del Consiglio superiore del ministero dei Lavori pubblici. Fondò e di G. Giovannoni, che gli era stato maestro a Roma, sin dalla pubblicazione di Architettura del Rinascimento in Napoli (1937) e di ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] nel suo complesso.
La sua struttura si articola in un Consiglio direttivo nazionale, composto da 24 membri eletti che restano in l'opposizione alla creazione di nuove centrali nucleari; l'indagine sullo stato delle coste marine da vincolare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] consigliata da considerazioni di competenza e di tradizione di studî.
La nascita di frequentemente si abbattevano sulla città gravi incendî: oltre ai più antichi già ricordati, ve ne erano stati più o meno gravi nel 50, nel 31, nel 23, nel 12 a. C., ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...