COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] la carica da lui ricoperta e che addirittura manifestò nel discorso di inaugurazione della Corte stessa.
In qualità diconsiglierediStato il C. partecipò alla storica seduta del Consigliodi conferenza del 7 febbr. 1848, nel corso della quale Carlo ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] Aviliana civem Taurini".
Il Dionisotti afferma che il B. nel 1513 fu chiamato a far parte del Consiglio cisalpino. Peraltro, nell'Archivio diStatodi Torino si conservano due lettere del B., segnalate dal Patetta, in cui egli raccomanda alcuni suoi ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] esercitò in ambito cittadino: consigliere comunale dal 1467, nel 1468 rivestì la carica di chiavaro e fu pure carriere di Galeazzo e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesi di Saluzzo, in Ludovico II marchese di Saluzzo condottiero, uomo diStato, ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] . Questi, nello stesso anno, nominò il B. suo consigliere segreto, affidandogli l'amministrazione della giustizia: in tale veste p. 160 n. 147).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Camera Ducale, serie Memorali,Conto Generale,Registri dei ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] realtà, però, tale consiglio non fa menzione della disputa. Di una discussione sostenuta dal diStatodi Perugia, Annales Decemvirales, sub anno 1429; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di "Diario del Graziani", a cura di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] dal Lamarmora, allora presidente del Consiglio, ministro di Grazia e Giustizia, in sostituzione del dimissionario senatore Vacca.
Sebbene ristretta ad un periodo di tempo piuttosto limitato (il governo di cui era stato chiamato a far parte cadde il ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Consiglio del regno d'Ungheria. Gli venne promesso uno stipendio annuo di 600 ducati d'oro, oltre al rimborso di vedere in: Arch. diStatodi Milano, Famiglie, busta 50; Registri ducali, 153, c. 269v; Archivio diStatodi Firenze, Signori, minutari, ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] S. Donato, ed era allirato per 2875 lire, contro le appena 925 lire di Lorenzo Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Lira, 108; 229 (1491); L. Banchi, Gli annali inediti della tipografia senese compilati dal ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] coi Bentivoglieschi per mandare a effetto il colpo diStato (5 genn. 1416), che mirava a staccare Bologna dal dominio pontificio. A operazione riuscita, fece parte del Consiglio dei sedici riformatori dello Stato e più tardi, nel 1420, fu ufficiale ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] , ma recano in margine il nome di Ottavio Felice Baudisson.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Carte Epoca Francese, serie I, Commissione di Governo del Piemonte, Messaggi alla Consulta, m. 12; Ibid., serie 1ª, Consiglio Supremo, mazzi 3 e 9 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...