DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] e, nel 1366, fece parte dei "sapientes" incaricati dal Consiglio generale montagnanese di stendere i nuovi statuti.
Nulla sappiamo della giovinezza del D., così come generalmente avari di testimonianze sulla vita privata risultano i documenti che lo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] delle Entrate e il 1° luglio 1398 membro del Consigliodi giustizia, organismo appena creato da Gian Galeazzo. Nel 1399 il quale si auspicava abbracciasse la vita religiosa (Arch. diStatodi Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] di dare un parere sulle qualità nutritive di un tipo di pane fatto con farina di frumento e decotto di riso; aveva perciò scritto un opuscolo favorevole, presentato al Consigliodidi carnevale, che non avrebbe intrapreso se non vi fosse stato ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] e il rispetto degli antichi statuti. Il Senato, sensibile a simili lagnanze, il 3 settembre ordinò ai rettori di apportare sostanziali modifiche agli ordinamenti. Il consiglio generale di Brescia fu pertanto ampliato da trecentonovantacinque ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] Consiglio segreto. A partire da quello stesso anno entrò nel Collegio dei dottori giuristi dello Studium della città di come «celeberrimus doctor concivis noster».
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Concistoro, Deliberazioni, 213, c. 4v; 215, c ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] che li raccoglie, conservato nel fondo Notai dell'Archivio diStatodi Genova, e relativo al periodo compreso fra il 1422 della sua morte: l'ultima notizia su di lui è del 1433, quando fu priore del Consiglio degli anziani del Comune. Era già morto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] di Carlo di Borbone, presso il quale ricoprì le cariche di reggente del consiglio collaterale e diconsiglierediStato pastorali.
Rivoltosi alla vita religiosa nel 1719 (il 25 marzo di quell'anno divenne chierico), il B. fu promosso al presbiterato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] di un anno con possibilità di ulteriore proroga, si connetteva all'espletamento di funzioni legate ai compiti giudiziari del Consiglio stesso in occasione della convocazione di e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] professore emerito dopo essere stato collocato a riposo nel 1940, rimase in quella sede a svolgere attività di ricerca e insegnamento fino alla morte.
Avvocato, autore prolifico, fece parte del consigliodi redazione di Diritto e pratica commerciale ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] genn. 1801. Lasciò tre figli: Gennaro, Carlo e Felicia.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Processi. Pandetta nuovissima 1284/37234; Ibid., Tribun. antichi. S. R. Consiglio, fascio 1500; Ibid., Camera Reale. Decreti e Consulte 5, ff. 42, 159 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...