PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] le nuove norme introdotte dalla riforma promossa dal presidente del Consiglio e ministro dell’Interno conte Kazimierz Badeni, che affiancava vicenda della costituzione di un’università italiana a Trieste.
Scrisse il progetto distatuto con il quale i ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] che il diritto ecclesiastico, complesso di norme che disciplina i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose in genere , p. 33).
Componente e poi vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione nel momento in cui iniziava ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] passato era stato coinvolto a Padova in un omicidio. Arrestato, per intervento di amici influenti era stato deferito alle e chiese alla Signoria di sollecitare l'approvazione di Roma. La questione fu rimessa al Consiglio dei pregadi dove il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] di limiti-libertà" che caratterizza lo "Statodi diritto" repubblicano, avviato alla dissoluzione dallo "Stato personale" di sul consiglio dei due directores, S. Riccobono e A. Larraona. Furono anni in cui i lavori scientifici di diritto romano ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] 1898. Nel 1899 entrò nel Consiglio comunale di Pistoia, eletto nella lista clericale, e fece parte in seguito anche del Consiglio provinciale di Firenze. Dalle lettere di Giuseppe Toniolo (professore nell'università di Pisa) è possibile vedere come ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] dei disegno di legge-delega sulla riforma del codice di procedura civile, approvato l'8 marzo 1981 dal Consiglio dei ministri. loro volta le parti servono al processo" fornendo allo Stato l'occasione per attuare il diritto obbiettivo: sicché la parte ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] anche come consigliere ed assessore municipale di Genova e Chiavari, e come deputato provinciale a Genova. Fu sindaco di Genova dal fra Chiesa e Stato e analizza quindi le conseguenze e le applicazioni giuridiche della separazione fra Stato e Chiesa; ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] al 1920, fu consigliere comunale e provinciale di Venezia (eletto nel suo sestiere di Cannaregio), sostenendo sul anni, la conquista di numerosi riconoscimenti pontifici: era stato infatti insignito del titolo di cavaliere di s. Gregorio Magno da ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] maestro, ricavandole dai suoi stessi originali.
Le ultime notizie sulla vita del B., che ancora nel 1319 era stato del Consiglio del popolo di Bologna, ci provengono da una fonte non bolognese, e fanno pensare ad un suo allontanamento dalla città a ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] di un giurista, Padova 1968, p. 461). Egli appartenne alla generazione impegnata, dopo l’Unità nazionale, a far conoscere agli Italiani la realtà e le leggi del nuovo Stato ’Università di Torino dal 1894 al 1896 e componente del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...