Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] paese e tra questo e le altre nazioni. Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, il Community Blood delle azioni dell'industria farmaceutica, mentre un Consigliodi direttori avrebbe avuto un ruolo esecutivo e avrebbe ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne le condizioni) e in particolare l'istituzione di un Alto commissario per le minoranze nazionali. Nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata inoltre conclusa nel 1994 una convenzione-quadro ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del presidente del Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne amichevoli rapporti con G. D'Annunzio, ma si rassegnò poi ad accettare il trattato di Rapallo (12 nov. 1920) e presentò alla Camera - dov'era stato rieletto nel 1919 nelle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dell'affare; secondo il Passerini, sarebbe anche stato inviato ad Arezzo come capitano di Giustizia con l'incarico di riformare il governo della città.
Secondo quanto era stato stabilito nel Consiglio del 29 giugno il C. venne inviato, insieme ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] vi sostiene con chiarezza l'idea diStatodi diritto, proponendo una nettadivisione dei Consiglio legale a pro del duca di Gravina sopra i beni del duca di Bracciano; cc. 12r- 16v, Consiglio legale a pro del cardinal di Carpegna, contra i figli di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Perugia nella biblioteca del convento francescano di Monteripido. Si sa infine: che consigli manoscritti del B. esistevano nelle biblioteche del Marìotti e dei Vermiglioli.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Fìrenze, Signori, Otto, Dieci. Legazioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] concessa dal giudice con provvedimento emesso in Camera diconsiglio, nei soli casi di necessità o evidente utilità. Se i beni esse siano coniugate, sulla base di quanto risulta dal certificato o dal titolo distato civile.
La nota sottoscritta dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE n. 2137/85 del Consiglio CE del 25.7.1985, e, per : assunta un’accezione ampia diStato, ossia quella diStato-organizzazione, articolato in entità distinte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] nella Modena degli Estensi, il cui Consigliodi giustizia (1761) ebbe motivazioni e decisioni interpretative (Tavilla 2006, pp. 209 e segg.) per rimediare alle situazioni di incertezza.
Ma c’erano anche tanti Stati refrattari. A partire dal Regno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "huomo di buone lettere et costumi", quale consiglieredi Bartolomeo di Porcia, abate commendatario di Moggio, Brescia, Archivio vescovile, Fondo visite pastorali, 8/7; Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun 52, c. 94; Venezia, Bibl. del Civ. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...