Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] si diceva alludendo all’affermazione dell’interesse dello Stato in materia fallimentare, e dunque riferendosi alla pubblica fungere da organo tutelare, appunto come fa di fronte alle deliberazioni del consigliodi famiglia d’un incapace, per rendersi ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi Genova, Liguria all'Impero, venne nominato presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 luglio ricevette dalle mani ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc. 291v, 292v; Archivio distatodi Perugia, Offici 7(1418-1432), cc. 9r, 12r, 15v, , 31v, 72r, 88v; 11 (1466-1476), cc. 5v, 23r, 20, 38r; Consigli e riformanze 69 (1432-1433), c. 231r; 73 (1437), c. 104r; 74 ( ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] stata introdotta una disciplina specifica della delega gestoria volta a delineare una equilibrata suddivisione delle funzioni e dei compiti – e, conseguentemente, della responsabilità – posti a carico degli amministratori delegati e del consigliodi ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] 5, Cost., che è previsto un esame diStato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni intellettuali n. 1/2012 ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto che l’entità del compenso sia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] S. Sede in Francia. A fine ottobre il segretario diStato Fabrizio Paolucci notificò al G. che il papa non voleva . Paolucci, che gli consigliòdi ritirarsi a Orvieto o a Todi o, in caso estremo, a Roma, il G., per evitare di cadere nelle mani dei ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , come semplice avvocato, ad esprimere la sua opinione in una controversia nel Regio Consiglio (Archivio diStatodi Napoli, Pandetta Martullo); gli offrì poi la carica, rifiutata, di avvocato dei poveri (in Const. I. 33 = 34 Lege praesenti n. 8 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] domicilio.
Il procedimento si svolge in camera diconsiglio. I coniugi devono comparire davanti al Presidente 16).
La negoziazione assistita
Con la l. n. 162/2014 – con cui è stato convertito in legge con modificazioni il d.l. 12.9.2014, n. 132, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] essere dedotto dal silenzio che su di lui mantiene l'unico registro quattrocentesco dei verbali del Sacro Regio Consiglio che ci sia rimasto (relativo al periodo compreso tra il tardo 1485 e il 1489: Archivio diStatodi Napoli, Sentenze S. R. C., I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] nelle sue opere i precoci albori dell'umanesimo (Calasso, 1951, p. 179).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del popolo, vol. VIII, c. 140; Riformagioni e provvigioni cartacee, s. I, reg. 43, c. 77 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...