COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] settembre, convocato il popolo in Parlamento ed ottenuta la formazione di un consiglio speciale con pieni poteri "Niccolò … co' suo' compagni lui come per molti altri di cambiamento distato sociale, ma anche di stretta dipendenza dalla famiglia ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...]
Non è certo che egli sia stato chiamato nella città lagunare per insegnare presso le scuole di Rialto; con certezza nel 1314 il trevigiano Consiglio dei trecento gli offriva una cattedra ordinaria di diritto civile. Nonostante i tentativi effettuati ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di trovare al più presto un nuovo impiego che gli consigliòdi approfittare della presenza a Prato di Bartolomeo .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Prato, Comune, Capitoli, privilegi e lettere, 34; Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, 3229; ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , 1376, f. 35v; Todi, Arch. comunale, sala III, armadio I, casella IX, n. 424; Arch. diStatodi Siena, Calefffo Rosso, ff. 26 s.; Consiglio Generale, Deliberazioni, 162, f. 19; Biccherna, 278, f. 55; Concistoro, Deliberazioni, 162, f. 19; Missive ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] da acquisti e da doni ricevuti dai duchi come ricompensa per il suo servizio di abile diplomatico e consigliere politico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Famiglie, 106; Sforzesco, Cart. estero, Ferrara, 318-319; Registri ducali, 7, cc. 13 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 507-580, e in volume, Catania 1890; e di M. Voigt, I banchieri, la tenuta dei libri e l'obbligaz. letterale dei Romani, Catania 1891.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Verbali, 1º nov. 1922 - 24 giugno ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 'ambito delle consulte e delle pratiche, consigli ristretti e a carattere riservato, riuniti per discutere delle principali questioni politiche: nella primavera del 1498 era stato chiamato a dare un parere di legittimità sulla prova del fuoco, cui ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Fonti e Bibl.: Padova, Archivio della Curia vescovile, Diversorum, 42, f. 67r; 44, f. 180r; Archivio diStatodi Venezia, Collegio - Notatorio, reg. 15, f. 10v; Ibid., Consiglio dei dieci - Misti, reg. 29, ff. 238v-239r; reg. 34, f. 126r; reg. 35, ff ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. presso il Consigliodi commercio è in Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie economiche, cat. IV, m. 11 (Parere e relazione del conte Donaudi delle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] consigliò quest'ultimo di non cedere alle lusinghe e di informare di tutto il duca Cosimo. Avendo seguito questo consiglio protocolli notarili del F. si conservano nell'Archivio diStatodi Firenze: Notarile antecosimiano, 7705-7724 e Notarile moderno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...