PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] negative sulla sua salute, tanto che i medici gli consigliaronodi rientrare nell’esercito per riprendere un po’ del vigore dell’agricoltura dedicò molto del suo impegno di economista e di uomo diStato, ponendo l’accento sul problema che solo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] o esclusivi e conferisce alla Commissione il potere di indirizzare agli Stati membri direttive e decisioni in materia. Accanto a queste norme si pone il recente Regolamento CEE 4064/89 del Consiglio, relativo al controllo delle concentrazioni tra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnocrazia sarebbe il frutto di una sorta di colpo diStato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o 'ultimo non è in grado di fare più nulla senza l'intervento del suo consigliodi tecnici, questi traggono dal sistema ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'ufficio del governatore, con impossibilità di intromissione del Consiglio Superiore nelle decisioni relative, mentre solo sopra accennati, attraverso l'acquisto di titoli diStato da parte dello stesso istituto di emissione.
Un'ultima funzione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] consiglidi lavoro nelle imprese con più di cinque addetti e consiglidi supervisione e di gestione delle imprese. I consiglidi il 70% del prodotto lordo industriale proviene dall'industria diStato. Nel 1958 con il 'grande balzo in avanti', che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] guidate da principî generali che sono sempre gli stessi, quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo diStato o politico, i cui consigli sono diretti dalle mutevoli contingenze" (v. Smith, 1776; tr. it., pp. 456 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dalla legge tedesca sulle società per azioni.
Singolare in questa disciplina è il sistema di scelta dei membri del consigliodi sorveglianza, dopo che sono stati insediati una prima volta con l'atto costitutivo. Quando si verifichi una vacanza, il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sé restavano alcuni strascichi, tra cui la questione dei consiglidi gestione, che si trascinò fino all'anno 1947, gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia diStato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nei comitati esecutivi dei consiglidi amministrazione in posizioni di assoluto rilievo. Del resto anche se consideriamo la risposta delle istituzioni universitarie alle nuove esigenze dell'impresa, c'è un netto contrasto fra Stati Uniti e Germania ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] fusione con un'altra azienda, e infine di esercitare il diritto di veto su risoluzioni o scelte politiche del consiglio d'amministrazione. Precauzioni di questo tipo sono state previste al fine di proteggere l'interesse pubblico.
In linea generale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...