Claver-Carone, Mauricio. – Avvocato e funzionario governativo statunitense (n. Miami 1975). Di origini cubane, compiuti gli studi di Diritto presso il Georgetown University Law Center ha ricoperto importanti [...] 'emisfero occidentale nel Consigliodi sicurezza nazionale (2017-21) durante il primo mandato presidenziale di D. Trump, carica di presidente della Banca Interamericana di Sviluppo subentrando a L.A. Moreno. Nel dicembre 2024 è stato designato ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] guidata, P. ha assunto per la seconda volta la carica di presidente del Consiglio, dalla quale si è dimesso nell'aprile 2008 a seguito di una grave crisi politica. P. è stato coinvolto in alcuni procedimenti giudiziari (le vicende legate alla vendita ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] -96). Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi diconsigliere d'amministrazione e, successivamente, diconsigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C. è stato ministro del Tesoro, del Bilancio e della ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] e dell'adozione della moneta unica. Il 9 novembre 2011 è stato nominato senatore a vita e il 13 dello stesso mese ha ricevuto l’incarico, accettato con riserva, di presidente del Consiglio da parte del presidente della Repubblica G. Napolitano, allo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] altro quelli più specificatamente comunitari, sia infine dall'aver affidato al Consiglio Europeo, organo costituito dai capi diStato o di governo, nonché dal presidente della Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] creazione di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta da essere formati e adottati dai Consigli comunali, dopo il parere di apposite commissioni diversamente formate a ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] italiano per il turismo, per l'istituzione e gestione di uffici di rappresentanza, d'informazione e di promozione turistica all'estero", è stato integrato il consigliodi amministrazione dell'Ente con 4 rappresentanti dell'ANCI (Associazione ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ; nel '72 è vicepresidente del supremo consiglio d'economia; nel 1780 è eletto presidente del Consiglio camerale; nell'83 consigliere intimo distato; nell'86, avendo Giuseppe II soppresso il Consiglio camerale, ritornò a vita privata; ma rientrò ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Consigliodi E. Colombo, ministro del Tesoro in tutti i governi dal primo ministero Leone in poi, e massimo leader, con Andreotti, di dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi distato "eversivi e fascisti": ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che i fondi ricavati dall'Iran erano stati segretamente usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. Poindexter ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...