COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] spostamenti tra Vienna e Praga, ed i titoli onorifici di cui poté fregiarsi - fu cavaliere della Chiave d'oro, ciambellano imperiale, consigliere intimo diStato, cavaliere di Boemia, assessore ereditario di Boemia, Slesia e Moravia - il C. non ebbe ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 febbr. 1711 il titolo marchionale per i primogeniti e la conferma di duca di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio diStatodi Verona ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] nominato il 1º ag. 1809 senatore di Roma, il 16 apr. 1810 membro del Consiglio municipale di Roma, il 30 ag. 1810 del Consigliodi amministrazione del debito pubblico degli Stati romani, il 5 sett. 1810 del comitato di vaccinazione, il 19 ott. 1810 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] fine del 1502 al Consiglio degli anziani di Reggio, non dovevano riguardare tanto i suoi metodi di insegnamento o la ), pp. 36 s.; V. Ferrari, Documento dell'Arch. diStato in Reggio Emilia interessante la storia della tipografia reggiana e ferrarese ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di 14 anni (Arch. diStatodi Roma, Notai del vicario, uff. 30, c. 541v).
Di lì a poco entrò a far parte di quella cerchia di febbr. 1605 il padre Ippolito venne fatto arrestare dal Consiglio cittadino e detenuto per sei mesi (Lucca, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] segreteria della presidenza, e, finché la salute glielo permise, svolse anche l'incarico diconsiglierediStato; fu insignito, infine, del titolo di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Udine, autorevole componente del Consigliodi questa città, rivestendo più volte la carica di settemviro (assessore). Ben prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4, cc. 75 s.; serie R, vol. 2, alla fine; Arch. diStatodi Venezia, Testamenti, busta ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] sei il primo tra gli abitanti nel regno di intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti della Torah e della dei versi di I. attribuendosene la paternità e un sar, probabilmente il protettore di I., lo consigliòdi raccogliere tutti i ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Bologna e a Firenze per esigervi quei suoi antichi crediti (Arch. diStatodi Vicenza, notaio Giacomo Ferretto, 3 febbr. 1439, cit. in Francesco Loschi non ritenne però opportuno seguire quell'autorevole consiglio.
Le opere in versi e in prosa del L ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Gli fu consigliatodi rinunciare a pubblicare la propria Apologia e di accettare invece il rientro a Sora per un periodo di "correzione" e di "quasi Arch. diStatodi Napoli, Biblioteca nazionale e Biblioteca della Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...