Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] la decisione di Luca, il consigliodi Luca a Gianni, la passeggiata di Luca) e non un nome classificatore, come nel caso di ingegnere ( che l’evento che descrivono implichi un cambiamento distato (come nel caso di rompersi: si è rotta la sveglia per ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Prontuario di pronunzia e di ortografia destinato a diventare strumento ufficiale dell’EIAR, l’ente radiofonico diStato (➔ vivace discussione fu infine suscitata dalla proposta di istituzione del Consiglio superiore della lingua italiana (2001), tema ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] di luogo, di specificazione, di tempo, di compagnia, di causa, di mezzo, di modo, di agente o causa efficiente, ecc., arrivando talvolta a una vera proliferazione di sottocategorie, quali i complementi di moto entro luogo circoscritto o distato ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] come membro dei Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico di Napoli (di cui fu anche presidente), dell'Accademia dei Lincei, della quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato vicepresidente della classe ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] della bontà del Re Giovane, guerreggiando col padre per lo consigliodi Beltrame: Lo quale Beltrame si vantò ch’elli avea più , l’aveva afferrato e messo in salvo; ma non essendo stato lesto a ritirare il piede, la ruota dell’omnibus gli era ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] , ti consigliodi pescare a fondo (fishingforum.freeforumzone)
In entrambi i casi fuori non è più parte integrante di un verbo sintagmatico, ma abbiamo a che fare con costruzioni sintattiche libere. Ciò accade anche in (32), in cui l’avverbio è stato ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] 1976: 220)
(28) Mia madre sarebbe stata gravata da altri pesi, quindi la mia istruzione è stata minima, anche se poi io mi sono impegnata quello logico degli eventi:
(40) Il consigliodi amministrazione rispondeva con nota del 21 luglio 2003 ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] inseparabile dal monopolio diStato (1945-1976), controllato e quasi immutabile in rapporto al genere di trasmissione, nell’ progetto, peraltro molto discusso e alla fine non attuato, di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (DDL n. 993 del 21 ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] preferibilmente dal congiuntivo sono i verbi di volontà, di giudizio, distato d’animo e di aspettativa (desidero, spero, temo, che si ripercuotono sugli interlocutori (ordino, proibisco, consiglio, impedisco). Si hanno su questa base i seguenti ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] , frasi) come complemento diretto:
(19) Un’amica le consigliòdi andare nella tana della volpe (Malerba 1980: 98)
(20
(45) Il mio mestiere è quello di scrivere (Ginzburg 1962: 73)
(46) Chi di noi è stato perseguitato non ritroverà mai più la pace ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...