Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] nazione, anche se, assieme al retoromancio, gode di uno statuto particolare che ne riconosce il carattere minoritario a (sollecitata anche dall’approvazione da parte del Consiglio d’Europa di una raccomandazione nota come Carta europea delle lingue ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] di conseguenza, in ogni caso, tutto sommato, ecc.):
(9) ti consigliodi discutere con i tuoi colleghi, o di parlare col direttore, o alla peggio di stile anche nell’amare. Se un bambino è stato educato dai genitori a mostrare liberamente i propri ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] ’avrebbe mai detto che sarebbe tornato utile il consigliodi quel paranoico di Piquet: «distruggi l’hard disk» (Sandro ➔ tempi composti l’ausiliare essere e che esprimono cambiamenti distato o di posizione del soggetto (Jezek 2005: 108), come tornare ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] della circolare 24 ag. 1846 dell'eminentissimo signor cardinale segretario diStato… (Ferrara 1847), dal M. redatto in qualità diconsigliere provinciale di Ferrara e ricco di riferimenti alle tesi di R. Owen, L. Blanc, Fr. Guizot.
Al momento dello ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] dello stesso secolo, o il decreto Nova forma pro navibus promulgato dal Consiglio degli anziani di Genova alla fine del Quattrocento, custoditi nei rispettivi Archivi diStato; sono invece andati perduti i testimoni antichi, tre-quattrocenteschi, dei ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Cortelazzo, Michele A. (1997), Lingua e diritto in Italia. Il ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] russi per stranieri, 1931; l’ufficio turistico distato Inturist, 1933; l’agenzia di stampa TASS, 1935).
Dalla seconda metà degli Consigliodi sicurezza dell’ONU, si avvaleva sistematicamente del diritto di veto.
Ma a dare notorietà alla gestione di ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ma in mano de la Filosofia vi rinunziai, e per lo consigliodi suoi ammonimenti. E se non mi credete, ed ecco ne le divennero [= nacquero] quelli due mali, cioè turbare il buono stato delle cittadi e corrompere la buona vita e costumanza delli uomini ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] gioco smentendo tutte le presupposizioni tacite che il commissario è stato fin qui quasi costretto ad accettare (tranne quella relativa colleghi della Procura Regionale, al rappresentante del Consigliodi Presidenza della Corte dei Conti, oltre a un ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, economista e politico (Milano 1801-Castagnola, Lugano, 1869). Alunno di G.D. Romagnosi, laureatosi in diritto a Pavia nel 1824, si dette all’attività pubblicistica; assiduo collaboratore [...] del popolo italiano (programma allargatosi, nel sett. 1848, a quello degli «Stati uniti d’Europa»). Durante le Cinque giornate di Milano fu a capo del Consigliodi guerra, iniziando così la fase della sua politica attiva; fu una parentesi assai ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...