L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e Laicità, Torino 2009.
68 Istituire un credito per una disciplina ‘facoltativa’ è, secondo la legislazione attuale, di dubbia costituzionalità. Il ConsigliodiStato (7 maggio 2010) ha annullato la delibera del T.A.R. del Lazio (n. 7076 del luglio ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] interpretazione.
13 Cfr. M. Belardinelli, Il conflitto per gli exequatur (1871-78), Roma 1971.
14 Archivio del ConsigliodiStato, ConsigliodiStato. Processi verbali delle Adunanze Generali, 55, 1878, p. 99. Cfr. A. Piola, La questione romana nella ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] l’applicazione del decreto ottenne scarsi risultati coinvolgendo solo pochi seminari e, in alcuni di quei casi, qualche anno più tardi, il ConsigliodiStato ne ratificò addirittura l’inapplicabilità e, dunque, sancì la restituzione delle rendite e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] cardinale Alfonso). Nel gennaio 1559 il Boncompagni fu inoltre chiamato dal pontefice a far parte del ConsigliodiStato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della nunziatura in Germania, il Boncompagni aveva già resignato ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] -Roma-Napoli 1891, pp. 696-699.
7 G. Saredo, Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del ConsigliodiStato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s.v. Santa Sede, cit., p. 698; cfr. anche S. Romano, Corso ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] contro Luigi XIII, il quale aveva appena invaso la Lorena. In attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il ConsigliodiStato aveva deciso di sostenere sino in fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] l'anno seguente. Nominato il 9 maggio grande elemosiniere del Regno d'Italia, cavaliere della Corona di ferro e membro del ConsigliodiStato nella sezione culto, egli chiese a Pio VII le prescritte facoltà per star lontano dalla diocesi, facoltà ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] e la famiglia a tornare a Torino. Nel 1809 e nel 1810, essendo stati i figli Roberto e Prospero nominati da Napoleone rispettivamente uditore al ConsigliodiStato e allievo della scuola militare di St. Cyr, l'A. compì due viaggi a Parigi: gli riuscì ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] frate predicatore, attento e sensibile, comprese, giustamente, ch'era questa la sua vita.
Nell'ottobre del 1842 il pastore Scholl chiedeva al Consigliodistato licenza di celebrare il matrimonio del B. con la signorina Emma L. C. Adèle Bégos, figlia ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] attribuire alle false istruzioni per il C. trasmesse dal Castel Rodrigo l'anno precedente: fatto sta che il ConsigliodiStato spagnolo si occupò dell'assurda questione dei rapporti del nunzio straordinario a Parigi con il generale traditore in una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...