Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] godeva presso la Segreteria diStato, sia del livello di consapevolezza di quest’ultima di come egli rappresentasse una discussioni all’interno della Direzione o del Consiglio nazionale come espressioni di un correntismo malato e chiariva che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] attraverso un rigido lavoro preparatorio, la cassa di risonanza di programmi e orientamenti già definiti all’interno del Consiglio permanente. Un ancora più radicale disciplinamento è stato esercitato rispetto allo svolgimento delle Settimane sociali ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quando né come fosse abbracciato il partito a cui accennai. É stato dichiarato da chi ne sa più di noi, da chi ha lumi, ispirazioni, criteri, che non abbiamo noi, da chi può darci un consiglio a cui sempre ci arrenderemo». La polemica non accennava a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di persona, ma presumibilmente di Luigi Santi, Superiore provinciale della Compagnia di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria diStato diventa dal 1° marzo 1989 Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali.
50 Giovanni ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] del Terzo Mondo hanno cominciato a dominare la scena nel Consiglio e da quando l'assemblea di Uppsala (1968) sembrò imporre al movimento ecumenico una dimensione, come è stata chiamata, ‛orizzontale', cioè un interessamento ai problemi sociali e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] (ma ormai non si ritiene più che vi contribuisse il "consiglio frodolento" di Guido da Montefeltro). Fra le persone che vi furono trovate era siamo spesso riferiti. Come sovrano e capo diStato, lo distingue una visione essenzialmente "politica" ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] cosmica'.
Questo consiglio a capo del pantheon, documentato dalla fine del III millennio fino quasi alla fine del II, non era stato concepito soltanto come centro di comando di un gruppo di divinità molto vario, ma esprimeva la cosmologia antica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della Cisl e del suo modo di essere ‘sindacato’.
Il punto di partenza era stato l’ingresso dei socialisti nell’area di governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione di vicepresidente del Consiglio nel governo Moro, cominciò a interpretare ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] mondo islamico, il laicismo diStato e il riformismo tradizionalista panarabista e panislamista116.
Al di là dei confini bipolari, e la prima guerra mondiale attraverso le carte del Consiglio superiore, «Rivista storica salernitana», 3, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di spodestare i Romani Pontefici del civil Principato, che per divin consigliodi Provvidenza fu lor largito per compiere co’ piena libertà di questi spiccano «il glorioso De-Pimodan», capo distato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...