• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [15448]
Scienze politiche [698]
Biografie [6965]
Storia [4393]
Diritto [2165]
Geografia [574]
Religioni [959]
Economia [729]
Arti visive [730]
Letteratura [570]
Diritto civile [562]

Nkrumah, Kwame

Enciclopedia on line

Nkrumah, Kwame Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] s party) conquistò 72 seggi su 104. Con la costituzione dello stato del Ghana, nel 1957, N. ne divenne primo ministro e nell Conferenza di Casablanca (gennaio 1961). Nel febbraio 1966, durante una visita in Oriente, fu deposto da un Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COSTA D'ORO – BUCAREST – AFRICA – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nkrumah, Kwame (1)
Mostra Tutti

Boumedienne, Houari

Enciclopedia on line

Boumedienne, Houari Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] . In seguito, con il colpo di stato del 19 giugno 1965, B. lo sostituì alla guida del paese assumendo le cariche di presidente del Consiglio della rivoluzione (capo di stato) e di primo ministro. Tentò quindi di rendere vitale la funzione del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TERZO MONDO – GUERRIGLIA – BEN BELLA – ORANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boumedienne, Houari (2)
Mostra Tutti

Giorgetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giorgetti, Giancarlo Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] federale della Lega. Dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Conte, con funzioni di Segretario del Consiglio. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAZZAGO BRABBIA – LEGA LOMBARDA – LEGA NORD

Benassi, Pietro

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] Commerciale a L’Avana, Primo Segretario d'ambasciata a Varsavia, Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Berlino, è stato Capo della Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato con delega per l’Unione europea ed i Paesi dell’Europa. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – VARSAVIA – TUNISIA – EUROPA – AVANA

Gozi, Sandro

Enciclopedia on line

Gozi, Sandro Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] Dal 2014 al 2016 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee del governo Renzi. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGLIANO AL RUBICONE – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA

Merlo, Ricardo Antonio

Enciclopedia on line

Merlo, Ricardo Antonio Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] -argentino, dal 1998 al 2003 è stato membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero a Buenos Aires e successivamente è stato eletto presidente del COMITES di Buenos Aires. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL'ESTERO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO POLITICO – BUENOS AIRES – ITALIA

Blinken, Antony J.

Enciclopedia on line

Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962).  Ultimati nel 1988 gli studi di Diritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] del presidente e senior director degli Affari europei. Consigliere alla sicurezza nazionale nella vicepresidenza di J. Biden (2009-15) e vice segretario di Stato (2015-17) durante la presidenza di B. Obama, ha sostenuto la campagna elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW YORK

Ghazouani, Mohamed Ould

Enciclopedia on line

Ghazouani, Mohamed Ould. – Militare e uomo politico mozambicano (n. Boumdeid 1956). Esponente del partito di governo Unione per la Repubblica, generale e capo di stato maggiore (2008-2018), è stato membro [...] Consiglio militare per la giustizia e la democrazia che dal 2005 al 2007 ha retto il Paese nella fase di transizione uomo politico di ricandidarsi per un secondo mandato alle presidenziali svoltesi nel giugno 2024, alle quali è stato riconfermato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA

Tabacci, Bruno

Enciclopedia on line

Tabacci, Bruno Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera nella coalizione di centrosinistra. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al coordinamento della politica economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – QUISTELLO

Ascani, Anna

Enciclopedia on line

Ascani, Anna Donna politica italiana (n. Città di Castello 1987). Laureata in Filosofia, nel 2008 è entrata nella Segreteria regionale del Partito democratico umbro e nel 2011 è stata eletta portavoce regionale delle [...] ’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. Nel 2019 è stata nominata vicepresidente del stata nominata viceministro per l’Istruzione dello stesso governo, carica ricoperta fino al 2021. Dallo stesso anno al 2022 è stata Sottosegretario di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali