Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] la cooperazione con Stati non membri dell'alleanza in settori quali il finanziamento della d., l'interoperabilità e il controllo democratico delle forze armate.
La politica europea di sicurezza e di difesa (PESD)
Dopo il Consigliodi Helsinki del ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] il 1° febbraio 2003, che ha istituito la procedura di codecisione e il voto a maggioranza qualificata del Consiglio in materia di asilo e di rifugiati.
Nel Consigliodi Tampere del 1999 gli Stati membri si impegnarono a definire un regime comune in ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] alla Nuova Zelanda.
Nel marzo del 1947 il Consigliodi sicurezza approvò la convenzione di trusteeship con cui le isole Marianne, Caroline e Unite, il col. Oliver Stanley, allora segretario distato inglese alle Colonie affermò che esso era una ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] di A. Moro. Presidente del Consiglio dall'ag. 1979 all'ott. 1980, alla testa di due successivi governi didi fiducia governi di segno politico opposto. È stato insignito di numerose onorificenze, fra cui quella di Cavaliere di Gran Croce decorato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] presidente del Consiglio provinciale e regionale. Dal 1957 al 1991 presidente della Südtiroler Volkspartei, ne ha assunto poi la presidenza onoraria. È stato altresì presidente, dal 1960 al 1989, della Giunta provinciale di Bolzano. M. ha svolto un ...
Leggi Tutto
L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] orientamenti di politica estera.
Il complesso degli organi con cui uno Stato mantiene tali relazioni sono, oltre gli agenti diplomatici permanenti o speciali (➔ agente), il capo dello Stato in alcune sue funzioni, il presidente del Consiglio cui ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Chruščëv dalle cariche di Primo segretario e di Presidente del consiglio dei ministri (ottobre 1964), la campagna anti-Stalin fu dapprima messa in sordina, e quindi fermata. I successori di Chruščëv ritennero che essa fosse stata portata troppo oltre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel Consigliodi sicurezza dovevano costituire la giuria. Le condanne sarebbero state pronunciate a maggioranza.
La proposta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 19 maggio fu nominato provveditore e cancelliere dei Procuratori alle mura, magistratura di cui aveva redatto la provvisione (minuta autografa, Arch. diStatodi Firenze, Consiglio dei cento, Delibere, Protocolli, 4, cc. 187, 196). E intanto chiedeva ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] con insistenza anche da parte dei dignitari della Repubblica islamica, dei diversi organi dello Stato, di vari Consigli che hanno il compito di salvaguardare il sistema e proteggerlo dalle insidie. Ma tale questione è anche il motivo essenziale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...