Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] l’attuazione di sanzioni militari decretate dal Consigliodi sicurezza. Il paese partecipa alle operazioni di peacekeeping molto rigida per quel che concerne i fondi di capi distato e alti funzionari che si arricchiscono illegalmente, sottraendo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] . Il presidente algerino partecipa inoltre con altri capi distato africani al dialogo con il G8 nell’ambito della cinque anni per suffragio universale, e una camera alta (Consiglio della nazione), eletta per due terzi dai rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] una magistratura comunale. Nel diritto pubblico moderno, nome con cui viene indicata la Camera alta in taluni Stati a parlamento bicamerale.
Antichità
Come consigliodi anziani il s. è conosciuto in Grecia già nell’età omerica, poi a Sparta e, più ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto all’attuazione degli Accordi di Dayton.
Il processo distate-building bosniaco rappresenta, senza dubbio, uno dei più rilevanti e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] chiamato più volte nel Consiglio dei ministri per esprimere pareri sulla rivolta di Genova e sulle misure a Genova nell'Istituto Mazziniano e nell'Archivio diStato sono state ampiamente utilizzate dagli storici del Risorgimento genovese, in ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Unite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang e assegnare il seggio in Consigliodi sicurezza previsto per la ai due lati dello Stretto di due stati separati, fino ad arrivare all’attuale capo distato taiwanese, Ma Ying-jeou (Gmd ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] statunitense. Proprio su invito statunitense, inoltre, il Portogallo è stato uno dei membri fondatori della Nato nel 1949.
Dagli anni la candidatura del Brasile come membro permanente del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite e hanno favorito ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] a lui consiglio sul da farsi. La sua opinione era che una decisione su un argomento di tale importanza, contro Roma: già nell'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria diStato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] di contrastare l’instabilità regionale.
Lo Yemen è l’unico paese della Penisola Arabica a non far parte del Consiglio già presidente dello Yemen del Nord dal 1978 a seguito di un colpo distato, ha continuato a mantenere la stessa carica anche nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] movimenti armati di opposizione ai governi di Egitto, Eritrea ed Etiopia. Le sanzioni decise nel 1996 dal Consigliodi sicurezza della massimi livelli il 9 settembre 2004, quando il segretario distato americano Colin L. Powell evocò il ‘genocidio’ in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...