Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] M. Dal Lago. Al congresso tenutosi nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario Maroni, a cui è succeduto a dicembre M. Salvini, , ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Conte, che ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] relativa al Senato, con l'astensione di Iv, portando il Presidente del Consiglio a rassegnare le dimissioni. Nel mese elezioni europee, elezioni alle quali Iv si è presentata nella lista Stati Uniti d'Europa, insieme tra gli altri a +Europa, non ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per i Beni culturali e ambientali nel primo governo Prodi (maggio 1996-ott. 1998). Nel novembre 1998 è stato eletto segretario dei Democratici di sinistra (DS), la nuova formazione politica sorta ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con De Gasperi e Pella attento ai rapporti con il mondo arabo. Dal luglio 1989 fu capo di un governo pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), al quale ...
Leggi Tutto
Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto [...] al 1997, Segretario Provinciale della Lega Nord Milano dal 1998 al 2004 e Consigliere comunale di Milano dal 1993 al 2012. Parlamentare europeo dal 2004 al 2006, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati, dimettendosi nel 2009, anno in cui è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato vicepresidente del Consiglio (2001-06), ministro degli Esteri (2004-06), presidente della Camera dei deputati (2008-13).
Vita e attività
È stato dal 1977 segretario del Fronte della ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] si unì al CDU e a Democrazia Europea, formando l'UDC (Unione dei democratici cristiani e democratici di centro). Durante la sua attività di deputato, C. è stato a lungo componente, tra le altre, delle Commissioni Affari esteri e comunitari e Difesa e ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] sinistra (PDS), di cui O. è stato segretario fino alla sconfitta dei progressisti nelle elezioni del 1994. È stato tra i fondatori del Partito del Socialismo europeo nel 1990, Parlamentare europeo (1989-98 e 2006-07), membro del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] . La legge, a cui il politologo G. Sartori ha dato l’appellativo di Mattarellum, è stata impiegata nelle elezioni politiche del 1994, 1996 e 2001. Vicepresidente del Consiglio del primo governo D'Alema (1998-99) e ministro della Difesa del secondo ...
Leggi Tutto
Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] nel consiglio comunale di Vienna, di dicembre; al nuovo ballottaggio l’uomo politico si è nettamente affermato sull’avversario, ottenendo il 53,3% delle preferenze contro il 46,7% aggiudicatosi da Hofer. Nell'ottobre 2022 l'uomo politico è stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...