• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [15448]
Scienze politiche [698]
Biografie [6965]
Storia [4392]
Diritto [2165]
Geografia [573]
Religioni [959]
Economia [729]
Arti visive [730]
Letteratura [570]
Diritto civile [562]

Kopacz, Ewa

Enciclopedia on line

Kopacz, Ewa Kopacz, Ewa. – Donna politica polacca (n. Skaryszew 1956). Medico pediatra, ha militato nel partito Piattaforma civica dal 2001. Già ministro della Sanità, dal 2011 è stata presidente della Camera bassa. [...] , dopo che il primo ministro è stato nominato presidente del Consiglio europeo e si è dimesso, K. è stata incaricata dal presidente B. Komorowski di formare un nuovo governo. La donna politica ha rivestito il ruolo di premier fino all'ottobre 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – CAMERA BASSA – TUSK

Bonifàcio, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Bonifàcio, Francesco Paolo Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 professore di diritto pubblico generale a Roma. Ha fatto anche parte, per nomina politica, del Consiglio superiore della magistratura. Ministro di Grazia e Giustizia (febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CASTELLAMMARE DI STABIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi

Enciclopedia on line

Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi Religioso e politico iraniano (Rafsanjan 1934 - Teheran 2017). Presidente del Parlamento (dal 1980), alla morte di Khomeini (1989) fu eletto presidente della Repubblica islamica dell'Iran, carica che mantenne [...] corpo deliberativo con la funzione di controllare ed eleggere la Guida suprema, ricoprendo tale carica fino al marzo 2011. Presidente del Consiglio per il Discernimento dal 1989, si è dimesso nel 2009 ma è stato riconfermato anche per il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AHMADINEJAD – KHOMEINI – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi (1)
Mostra Tutti

Ribar, Ivan

Enciclopedia on line

Ribar, Ivan Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] i comunisti. Alla testa del Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRAESIDIUM – COMUNISTI – ZAGABRIA

Maris, Gianfranco

Enciclopedia on line

Maris, Gianfranco Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] la guerra si è laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato ed è stato più volte senatore eletto nelle fila del PCI. È stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1972 al 1976, presidente nazionale dell'ANED ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA – ANPI

al-Thani, Tamim bin Hamad

Enciclopedia on line

al-Thani, Tamim bin Hamad al-Thani, Tamim bin Hamad. – Emiro del Qatar (n. Doha 1980). Figlio dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, laureatosi alla Royal Military Academy Sandhurst nel 1998, nel 2003, dopo aver rivestito nel [...] numerosi incarichi istituzionali tra cui quello di secondo comandante delle Forze armate, è stato designato erede dal padre, a seguito larghissima percentuale di consensi l'annullamento dell'elezione diretta dei membri del Consiglio della Shura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRO – QATAR – DOHA

Ermini, David

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano  (n. Figline Valdarno, Firenze, 1959). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Firenze, avvocato penalista cassazionista, ha svolto funzioni di vicepretore onorario e di [...] la FIGC giovanile. È stato consigliere comunale a Figline Valdarno tra il 1980 ed il 1985 e tra il 2001 e il 2006, capogruppo della Margherita in Provincia a Firenze (2004-2009) e presidente del Consiglio provinciale di Firenze (2009-2013). Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FIGLINE VALDARNO – GIURISPRUDENZA

Fontana, Attilio

Enciclopedia on line

Fontana, Attilio Uomo politico italiano (n. Varese 1952). Avvocato, esponente della Lega Nord, dal 1995 al 1999 è stato sindaco di Induno Olona. Eletto consigliere regionale in Lombardia nel 2000, fino al 2006 ha assunto [...] la carica di presidente del Consiglio regionale. Sindaco di Varese dal 2006 al 2016, è stato anche presidente di ANCI Lombardia. Nel 2018 si è candidato presidente della Regione Lombardia per il centrodestra, risultando eletto, battendo il candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – INDUNO OLONA – CENTRODESTRA – LEGA NORD – LOMBARDIA

Špirić, Nikola

Enciclopedia on line

Špirić, Nikola Špirić, Nikola. – Uomo politico bosniaco (n. Drvar 1956). Proveniente da una famiglia di etnia serba, ha frequentato gli studi superiori e l’univ. a Sarajevo, ottenendo laurea e dottorato in scienze economiche. [...] Novanta, quando fu eletto al parlamento. Dopo la fine della guerra di Bosnia e gli Accordi di Dayton, S. ha ricoperto diversi incarichi istituzionali e politici. Dal 2007 al 2012 è stato presidente del consiglio dei ministri della Bosnia-Erzegovina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANJA LUKA – SARAJEVO

Dlamini, Barnabas Sibusiso

Enciclopedia on line

Dlamini, Barnabas Sibusiso Dlamini, Barnabas Sibusiso. – Uomo politico swazilandese (Nhlangano 1942 - Manzini 2018). Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro delle Finanze (1984-93), nel 1996 è stato nominato primo ministro dello [...] III, assumendo a partire dal 2003 la carica di membro del Consiglio del re. Nell’ottobre 2008 è stato nuovamente nominato primo ministro, ponendo, fra gli obiettivi principali, quello di creare le condizioni utili al miglioramento della qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SWAZILAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 70
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali