Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] hanno indotto i militari a riassumere direttamente il potere. In seguito, sciolti i partiti, è stato costituito un Consiglio nazionale di rinnovamento, di nomina presidenziale, e un nuovo governo (dieci militari e quattro civili). Nel gennaio 1976 è ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] Stato a limiti di tempo, spianando di fatto la strada alla rielezione di Ben ̔Alī. Il referendum approvò anche l'istituzione di Alī procedeva a una riorganizzazione del consiglio dei ministri nel tentativo di migliorare l'efficienza dell'esecutivo: ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] presieduto dal belga Bourgin, i cui lavori terminarono il 15 maggio.
Il progetto distatuto fu appr0vato dal consiglio della Società delle nazioni il 29 maggio. Esso contiene disposizioni generali, regola il collegamento tra gli organi esecutivi ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] pesca del merluzzo. Gli scambi nell'ambito degli Stati del Consiglio nordico, e soprattutto con Norvegia, Danimarca e Svezia, consentono rifornimenti a prezzi preferenziali di alcuni prodotti di cui l'I. scarseggia, come petrolio (dalla Norvegia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] metà con la Francia, cui seguono Rep. Fed. di Germania e Stati Uniti.
Bibl.: P. Vennetier, Géographie du Congo. e le amministrazioni locali; dal 1974 esiste un Consiglio supremo di difesa e sicurezza. Permangono invero forti tensioni interne ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] , per effetto dell'intervento spiegato dallo stato in particolare attraverso l'apposito Ente Riforma , L'artigianato in Puglia, Bari 1958; Consiglio Nazionale delle Ricerche (Centro studî di geografia economica - Direzione generale del catasto e ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] biblioteca civica Oliveriana; il nuovo palazzo del Consiglio provinciale dell'Economia corporativa al Corso XI archeologico proveniente dagli scavi della necropoli di Novilara, di proprietà dello stato. Le raccolte occuperanno tutto il primo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] mondiale.
Di essi della provincia di Reggio Calabria); di integralità nel senso naturale e nell'umano, sia per l'essere statadididi 142 ab., didi abitante (1957) di 91.000 lire di comunicazione, ai fini del raggiungimento didi studio per il piano di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] da lunghi anni alla Mecca, pur senza posizione ufficiale, è consigliere influente di Ibn Sa‛ūd.
Gli ordinamenti interni del regno furono stabiliti, nell'agosto del 1926, dallo statuto o "legge fondamentale del regno del Ḥigiāz", che vi è definito ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] sostituendola con un nuovo organismo a carattere consultivo: il consiglio del Danubio fluviale. Inoltre la Germania, che in tal rappresentanti degli stati rivieraschi. Di più il tratto di fiume corrispondente alle Porte di Ferro è stato sottoposto ad ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...