FRANCOFORTE sul Meno (XVI, p. 10)
Elio Migliorini
Data la sua importanza come nodo di traffico della regione renana, la città ha subìto ingenti danni nel corso della seconda Guerra mondiale e il 40% [...] posto tra le città tedesche. È stata occupata dalle truppe alleate il 26 marzo 1945. Sede importante di comandi militari americani, F. s. M 'occupazione (Bizona) e la creazione di un consiglio economico - specie di organo rappresentativo - con sede a ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115)
La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la [...] , fra i quali il palazzo del Consiglio delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, i palazzi dell'Istituto per le case degli impiegati dello stato.
Nella zona di ampliamento periferica alla città è stato costruito il palazzo della Provincia, il ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e seconda metà degli anni Novanta – Russia e Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione regionale, ridurre le dinamiche ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] forse avere reggimento comunale con podestà e consiglio, come si desume dalla lettera di Alessandro IV e da quella degli po' altro fare", e conclude affermando che se il popolo fosse stato ben trattato, e se il ceto dirigente si fosse adoperato per ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] presta a precise condizioni, in linea con una procedura complessa. Il paese in statodi necessità deve inoltrare richiesta di aiuto al presidente del Consiglio dei governatori del fondo. La Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] oggi ottenuti per sintesi, come l'aspirina, sono stati scoperti a suo tempo nelle piante della famiglia delle Salicaceae prese di posizione maturano nei dibattiti in seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] in particolare dei sistemi informativi territoriali (SIT), è stato piuttosto lento se confrontato con lo sviluppo dei sistemi con la presentazione della proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo che istituisce la ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] un'altra spedizione, questa volta con Antonio da Noli. Oggi si è propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio da Noli -probabilmente basandosi sulle ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte didi autonomia. Da quel momento il potere del principato rimase di fatto, pur con alcune interruzioni, nelle mani del consiglio cittadino di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] sullo stato degli studi batimetrici dei laghi italiani, suscitando alta ammirazione e soddisfazione per l'opera assidua e densissima di risultati da lui iniziata. In quella occasione, su suggerimento di E. Millosevich, consigliere della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...