Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] ha però alcun potere effettivo e la famiglia reale, anche dopo la promulgazione di una nuova Costituzione nel 2006, prende tutte le decisioni attraverso il Consiglio supremo distato (Liqoqo).
La società civile, e in particolare il People’s United ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...]
A capo dell’organizzazione della Cemac vi è la Conferenza dei capi distato dei paesi membri. Si tratta dell’organo supremo della Comunità e di quello che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] facendo pressioni sia all’interno del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, sia sui partner commerciali del paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecowas), l’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] and Construction, ha assunto il governo del paese nel 1994, a seguito di un colpo distato militare, autoproclamandosi capo distato e istituendo il Consiglio provvisorio delle forze armate.
Nel 1996, grazie alle pressioni della comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] la prossima battaglia diplomatica lussemburghese punterà probabilmente all’assegnazione di un seggio non permanente del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2013-14.
Il Lussemburgo è stato un paese neutralizzato tra il 1867 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] istituzionale prevede un Parlamento bicamerale costituito dal Consiglio rappresentativo e dal Consiglio nazionale, entrambi dominati dal Partito popolare democratico, il cui leader è Emomali Rahmon, capo distato dal 1994, più volte accusato ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] detto ‘ministro distato’, e conferirgli poteri in materia di relazioni internazionali, di polizia e di direzione dell’attività parte delle Nazioni Unite e dal 2004 è membro del Consiglio d’Europa. Monaco ha da sempre una relazione privilegiata con ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo statodi Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] anni. Il capo distato, dal 2007 Tuiatua Tupua Tamasese Efi, ha poteri assimilabili a quelli di un monarca costituzionale e ha carica quinquennale. Il governo, invece, è composto da 12 ministri scelti dal presidente del consiglio. L’attuale premier ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] Nel 1857 pubblicò la sua opera principale, la Critica di una scienza della legislazione comparata. Nell’agosto 1860, in vicepresidente del Consiglio straordinario diStato e a presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia. Nel ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] guidata, P. ha assunto per la seconda volta la carica di presidente del Consiglio, dalla quale si è dimesso nell'aprile 2008 a seguito di una grave crisi politica. P. è stato coinvolto in alcuni procedimenti giudiziari (le vicende legate alla vendita ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...