FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] la questione con gli uffici della capitale. Infine, nel luglio 1911, la sentenza del ConsigliodiStato, favorevole al ricorso, alleggerì di molto la posizione del Francica. A questo punto un quarto evento contribuì a riaprire definitivamente ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non esaminò le proposte del ConsigliodiStatodi Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu realizzata dal primo governo presieduto da Bettino Ricasoli con l’adozione ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consiglieredi [...] Maurizio, la nomina qualche mese dopo la "pace del Valentino", il 4 sett. 1642, a consiglierediStato e (con una pensione di 500 scudi) a cavaliere del Senato di Piemonte. Il quale consesso si sarebbe piegato, un anno dopo, il 30 ag. 1643, ad ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] , allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consigliodistato un'istanza, chiedendo di essere condotto a Madrid dal sovrano. L'istanza, discussa il 29 ott. 1648, non ebbe esito favorevole ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , disposto per anzianità il 3 maggio 1937 con il riconoscimento del titolo onorifico di presidente di sezione dei ConsigliodiStato, il C. era stato nominato vicepresidente della sezione speciale per i tributi degli enti locali della commissione ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 23 ag. 1874in Montalcino, Roma 1874; Intorno al real decreto del 14 luglio 1887. Nomina di un Presidente di sezione del Consigliodistato: rispettosa memoria presentata al re, Firenze 1887; Il protezionismo in Italia,discorso, Roma 1889; Rendiconto ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] l’epurazione della RSI e poi, nel 1945-46 quella del governo italiano. Nel 1949 i suoi ricorsi al ConsigliodiStato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’insegnamento universitario nella facoltà ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] divenne sovrintendente generale delle Poste e l'11 maggio 1629 fu nominato consiglierediStato e "commissario generale delle truppe di ordinanza sia di cavalleria che di fanteria, tanto nazionali che straniere". Quest'ultima carica rimase a Giovanni ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] 'anticamera dellIll.mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale del Monferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. ConsigliodiStato e nobiltà di Casale,la quale contiene, oltre all'illustrazione del ritratto del duca, anche una descrizione ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] costituzionali, l'ammissione a tutti gli impieghi e cariche (esclusa quella vice-reale) e la creazione a Cagliari di un Consigliodistato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese se ne innestò subito un secondo sociale a carattere anti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...