Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di piccola scala; 4) governo dell'economia globalizzata, sostenendo il principio dell'equità mondiale e rafforzando il sistema istituzionale a livello mondiale (il sistema delleNazioneUnite, anzitutto); 5) rafforzamento dello Stato, quale promotore ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] e spagnoli. Ma la situazione economica era grave: male andavano le ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consiglio di 4 rappresentanti del governo e 'adesione alle Dichiarazioni dell'Atlantico edelleNazioniUnitee misure contro i sudditi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle NazioniUnite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi del livello di benessere economicoesociale (in particolare: speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1998, secondo stime delleNazioniUnite (e pertanto drasticamente diminuita delle città bosniache, delle infrastrutture, del tessuto economicoesociale, circa duecentomila morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi e 2.700.000 fra profughi e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Consiglio. La lotta sempre in corso fra la tendenza "staliniana" e quella più aperta alle esigenze della realtà politica esocialeeconomicaesociale del paese e capitoli elaborati dal Comitato speciale delleNazioniUnite per la questione d'Ungheria ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] venne firmato l'Accordo di Erdut (dal nome della città della Slavonia orientale in cui si svolse l'incontro) fra i Serbi locali e i Croati, che poneva la Slavonia orientale sotto l'autorità delleNazioniUnite per un periodo non superiore ai due anni ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , sull'economiae sul contesto sociale. Le delleNazioniUnite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la comunità internazionale risultava divisa, mentre in diverse capitali europee e fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] economiche
Da quando il paese è entrato a far parte della Comunità Europea (1° gennaio 1973) la sua economiaè molto progredita e commissario delleNazioniUnite per i diritti umani). Di particolare importanza, riguardo alla questione dell'Ulster ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] che diede l'avvio all'operazione 'scudo del deserto' per la difesa del paese in linea con l'art. 51 della Carta delleNazioniUnite. Nel gennaio e febbraio 1991 l'A. S. prese quindi parte con un esercito di 67.500 uomini alle operazioni belliche, che ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delleNazioniUnite in conformità dell'annesso XI del trattato di pace. Fallito un compromesso Bevin-Sforza, che avrebbe diviso l'E. tra l'Etiopia ed il Sudan anglo-egiziano, assicurando ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...