Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ai capi locali delle milizie turche e levantine (dey e bey) assistiti da un consiglio (dīwān) degli ufficiali corsari. Su dall’emergere di gravi difficoltà economiche, con una lunga fase di aspre tensioni socialie la costituzione di due formazioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Ṣ. Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che e proiettate, in opere che spesso hanno preso in esame i mali sociali. Gli effetti delle tensioni socialie della crisi economica ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] si divide in municipî retti, a loro volta, da un consiglio municipale (elettivo) e da un sindaco (preferito). La città di Rio de delle autorità ed è ispirato alla ideologia liberale. Nel titolo sull'ordinamento economicoesociale si esprime un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e contraddizioni proprie del nostro sistema economicoesociale che presentano oggettive difficoltà a conciliarsi con la qualità e l'Europe d'aujourd'hui, Consiglio d'Europa, Strasburgo 1978; N. Matteucci, Università e potere. Le basi culturali per ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del livello di benessere economicoesociale (in particolare: speranza Consiglio di sicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e delle costruzioni, in ogni regione, economicae amministrativa, viene costituito, dal Consiglio dei ministri della repubblica federata, un Consiglio dell'economia la base per lo sviluppo economicoesociale delle rispettive circoscrizioni. Il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 'opposizione del Consiglio di Stato − che lo giudicò incostituzionale −, mentre a più riprese fra il 1979 e il 1980 rioccupato a partire dal 360 d.C. in un contesto economicoesociale completamente differente; vi furono erette una serie di capanne, ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] dovuto associare tutte le parti interessate". Perciò il Consiglio europeo di Laeken, presso Bruxelles, decise nel e dei parlamenti nazionali, della Commissione e del Parlamento europeo. Il Comitato delle regioni, il Comitato economicoesociale, e ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] economicae militare sovietica con una politica estera di equidistanza, cercando e ottenendo l'appoggio del vicino Iran e il presidente del nuovo Consiglio rivoluzionario, composto da dovrebbe riunire personalità socialie religiose non politicamente ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] dall'origine comuni alle tre comunità, mentre le prime due - Commissione eConsiglio - sono state unificate col trattato di Bruxelles dell'8 aprile 1965 'agricoltura nei paesi membri e i relativi problemi economici, socialie politici hanno fatto sì ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...